bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La coralloriza trifida (Corallorhiza trifida Châtel., 1760) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coralloriza trifida
Corallorhiza trifida
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Epidendreae
Sottotribù Calypsoinae
Genere Corallorhiza
Specie C. trifida
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Liliidae
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Epidendreae
Sottotribù Calypsoinae
Genere Corallorhiza
Specie C. trifida
Nomenclatura binomiale
Corallorhiza trifida
Châtel., 1760
Sinonimi

Ophrys corallorhiza (bas.)
Corallorhiza innata
Corallorrhiza corallorrhiza
Epipactis corallorhiza
Helleborine corallorhiza
Neottia corallorrhiza

Nomi comuni

Orchidea corallina


Etimologia


Il nome generico (Corallorhiza) deriva da due parole greche: “korallion” (=corallo) e ” rhiza” (=radici) e fa riferimento alle radici rizomatose simili appunto ad un corallo[3]. L'epiteto specifico (trifida) deriva dalla particolare morfologia dei suoi fiori.

Il primo botanico a nominare questa pianta fu A. von Haller (1705 – 1777) nel 1748 con il nome di Corallorhiza innata (nome che servì anche alla creazione del genere)[4]. In realtà la denominazione scientifica che s'impose fu quella di Ophrys corallorhiza da parte del botanico e naturalista svedese Carl von Linné (1707 - 1778) in una pubblicazione del 1755, modificata successivamente in quella attualmente accettata (Corallorhiza trifida), proposta dal botanico Jean Jacques Châtelain (1736–1822) nel 1760.

In lingua tedesca questa pianta si chiama Korallenwurz; in francese si chiama Corallorhize trifide, Racine de corail, Coralline; in lingua inglese questa pianta si chiama Coralroot Orchid.


Descrizione


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta
Il portamento
Il portamento

È una pianta erbacea alta 7 – 25 cm. La forma biologica è geofita rizomatosa (G rhiz), ossia sono piante perenni dotate di rizoma, un fusto sotterraneo dal quale, ogni anno, si dipartono radici e fusti aerei. È un'orchidea terrestre in quanto contrariamente ad altre specie, non è “epifita”, ossia non vive a spese di altri vegetali di maggiori proporzioni.


Radici


Le radici sono secondarie da rizoma. Queste radici sono ricche di ife fungine (le stesse che servono a far germogliare i semi – vedi “Riproduzione”). Questo particolare tipo di micorriza endotrofica si chiama “micotrofia”[4].


Fusto



Foglie


Sono piante fondamentalmente prive di foglie vere e proprie; alla base, fino a metà del fusto, sono presenti delle guaine squamose afille (3 – 5 guaine), amplessicauli e di colore bruno-rossastro. La superficie è striata e all'apice divergono leggermente dal fusto. Dimensione delle guaine: 1 – 6 cm. Questa pianta non avendo foglie verdi (è quindi incapace di produrre sostanze organiche dalla fotosintesi clorofilliana) è fondamentalmente saprofita. La parte verde (e quindi ricca di pigmento fotosintetico) è concentrata soprattutto attorno agli organi riproduttori (ovario) per nutrire i semi fino alla maturazione.


Infiorescenza


Infiorescenza
Infiorescenza

L'infiorescenza è una spiga semplice con pochi e piccoli fiori (da 3 a 9) disposti lateralmente. Si possono trovare piante anche con un solo fiore. I fiori sono distanziati e penduli su bevi peduncoli. I fiori sono posti alle ascelle di brattee brune e triangolari, molto brevi (1 mm) di tipo squamiforme. I fiori sono inoltre resupinati, ruotati sottosopra tramite torsione dell'ovario; in questo caso il labello è volto in basso. Dimensione dei peduncoli: 2 mm (massimo 5 mm). Dimensione dell'infiorescenza: 2 – 6 cm.


Fiore


Il fiore
Il fiore

I fiori sono ermafroditi ed irregolarmente zigomorfi, pentaciclici (perigonio a 2 verticilli di tepali, 2 verticilli di stami (di cui uno solo fertile – essendo l'altro atrofizzato), 1 verticillo dello stilo)[5]. Il colore dei fiori è verdastro con sfumature bruno-violacee. Dimensione dei fiori: 5 – 7 mm.

P 3+3, [A 1, G (3)][6]

Frutti


Infruttescenza
Infruttescenza

Il frutto è una capsula a forma ellissoide. Al suo interno sono contenuti numerosi minutissimi semi piatti. Questi semi sono privi di endosperma e gli embrioni contenuti in essi sono poco differenziati in quanto formati da poche cellule. Queste piante vivono in stretta simbiosi con micorrize endotrofiche, questo significa che i semi possono svilupparsi solamente dopo essere infettati dalle spore di funghi micorrizici (infestazione di ife fungine). Questo meccanismo è necessario in quanto i semi da soli hanno poche sostanze di riserva per una germinazione in proprio[9]. Dimensione delle capsule: larghezza 5 mm; lunghezza 7 – 9 mm.


Biologia


La riproduzione di questa pianta avviene prevalentemente per via autogama[10].

La riproduzione per via sessuata grazie all'impollinazione degli insetti pronubi (piccoli imenotteri, ditteri e coleotteri) è più rara.

La germinazione dei semi è condizionata dalla presenza di funghi specifici (i semi sono privi di albume – vedi sopra).


Distribuzione e habitat


Un habitat tipico
Un habitat tipico

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[11]:

Formazione: delle comunità forestali
Classe: Vaccinio-Piceetea excelsae

Sistematica


Le Orchidaceae sono una delle famiglie più vaste della divisione tassonomica delle Angiosperme; comprende 788 generi e più di 18500 specie[12]. Il genere cosmopolita Corallorhiza è composto da 10 – 20 specie, delle quali una sola è spontanea dei territori italiani.

Il Sistema Cronquist assegna la famiglia delle Orchidaceae all'ordine Orchidales mentre la moderna classificazione APG la colloca nel nuovo ordine delle Asparagales. Sempre in base alla classificazione APG sono cambiati anche i livelli superiori (vedi tabella iniziale).[13]

Il numero cromosomico di Corallorhiza trifida è: 2n = 38, 40, 42[10][14].


Sinonimi


La specie di questa voce ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:


Specie simili


Questa orchidea può essere confusa con la specie Coeloglossum viride (L.) Hartm. oppure con la specie Chamorchis alpina (L.) Rich. In realtà queste due ultime orchidee sono distinguibili in quanto hanno le foglie: a forma ovata la prima, filiformi la seconda.


Altre notizie


In alcune aree è una pianta protetta quindi ne è vietata la raccolta.


Note


  1. (EN) Rankou, H. 2011, Corallorhiza trifida, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 19 febbraio 2021.
  2. (EN) Corallorhiza trifida, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 febbraio 2021.
  3. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 28 dicembre 2009.
  4. Nicolini, vol. 1, p. 719.
  5. Pignatti, vol. 3, p. 700.
  6. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 27 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  7. Musmarra, p. 628.
  8. Pignatti, vol. 3, p. 702.
  9. Strasburger, vol. 2, p. 808.
  10. eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 28 dicembre 2009.
  11. Flora alpina, vol. 2, p. 1144.
  12. Strasburger, vol. 2, p. 807.
  13. Chase et al.
  14. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 28 dicembre 2009.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[es] Corallorhiza trifida

La raíz de coral, o Corallorhiza trifida, es una especie de orquídea de hábito terrestre. Es nativa de Norteamérica y de Europa.
- [it] Corallorhiza trifida

[ru] Ладьян трёхнадрезный

Ладья́н трёхнадре́зный, или Ладьян трёхразде́льный, или Ладьян трёхнадре́занный (лат. Corallorhíza trífida) — вид рода Ладьян (Corallorhiza) семейства Орхидные (Orchidaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии