Coccoloba è un genere di piante della famiglia delle Poligonacee, a cui appartengono svariate specie native dell'America tropicale e delle Antille.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento caryophyllales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Polygonaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Polygonales |
Famiglia | Polygonaceae |
Genere | Coccoloba P.Browne |
Specie | |
vedi testo | |
Le piante del genere Coccoloba sono molto di uso ornamentale, per via delle foglie coriacee, dei piccoli fiori e dei frutti a bacca, che sono commestibili.
Il legno di Coccoloba uvifera fornisce una sostanza nota come Kino della Giamaica, dalle notevoli proprietà astringenti.
Altri progetti
![]() | ![]() |