bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il Citrus × latifolia è un agrume ibrido con una posizione tassonomica ancora incerta[1] conosciuto come lime, limetta senza semi[2], limetta di Bearss[3], limetta persiana[3], limetta di Tahiti[2][3] e limetta dei Caraibi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Citrus × latifolia
Citrus × latifolia
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Sapindales
Famiglia Rutaceae
Sottofamiglia Aurantioideae
Tribù Citreae
Genere Citrus
Specie C. × latifolia
Nomenclatura binomiale
Citrus × latifolia
(Yu.Tanaka) Tanaka

La limetta persiana è probabilmente un ibrido tra la limetta (Citrus aurantiifolia) e il limone (Citrus limon).

Anche se esistono altre specie di agrumi che sono chiamate genericamente "limetta" o "lime" (pronuncia: /ˈlaim/, dall'inglese [ˈlaɪm]), il C. × latifolia è quella più coltivata a scopo commerciale, e da sola è responsabile per la maggior parte delle vendite di ciò che è noto come limetta o lime.


Descrizione


Limetta
Limetta

L'albero è quasi senza spine, il frutto ha un diametro di circa 6 cm, spesso con le estremità leggermente appuntite, e normalmente si vende ancora verde, mentre a completa maturità diventerebbe giallo. Comunemente è disponibile anche secco, che corrisponde al modo di utilizzo normale nella cucina persiana. Si tratta di un frutto più grande, con una buccia più spessa e aroma meno intenso di quello della limetta (Citrus aurantifolia). I vantaggi della limetta persiana rispetto al lime sono legati alla dimensione maggiore, l'assenza di semi, l'assenza di spine dall'albero, la maggiore resistenza e la più prolungata conservabilità. I frutti sono meno acidi di quelli della limetta e non hanno quello spunto amaro che costituisce una caratteristica della limetta.


Coltivazione


Le piante sono propagate per innesto o per margotta[4]. Una grande quantità di limetta persiana è coltivata, trasformata e esportata ogni anno principalmente dal Messico[5] verso i mercati americani, europei e asiatici[6].

Le limette persiane sono originarie del Medio Oriente e sono stati coltivati su larga scala in Iran e nell'Iraq meridionale[7].


Note


  1. (EN) Citrus × latifolia, su theplantlist.org. URL consultato il 17 gennaio 2017.
  2. (EN) Dianxiang Zhang and David J. Mabberley, 21., su Flora of China Online, efloras.org. URL consultato il 30 giugno 2016.
  3. (EN) USDA GRIN Taxonomy, su npgsweb.ars-grin.gov. URL consultato il 30 giugno 2016.
  4. Jonathan H. Crane and Jason L. Osborne, Growing 'Tahiti' Limes in the Home Landscape, University of Florida, IFAS Extension, 2015.
  5. (EN) Agnes Perez, Susan Pollack, Fruit and Tree Nuts Outlook /FTS-333/ (PDF), su webarchives.cdlib.org, Economic Research Service, United States Department of Agriculture, 30 luglio 2008, p. 16.
  6. (EN) Don Schrack, Mexican lemons, limes attract U.S. importers [collegamento interrotto], su bovinevetonline.com, 9 giugno 2008.
  7. Steven Raichlen, Small citruses yield tart juice, aromatic oils, big, fresh taste, in The Baltimore Sun, 2 agosto 1992. URL consultato il 30 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2014).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Agricoltura
Portale Cucina

На других языках


[es] Citrus × latifolia

Citrus × latifolia, el limón persa, también conocida como lima de Tahití, lima persa, limón mesina, limón sin semilla o lima Bearss (nombrada así en honor de John T. Bearss, quien desarrolló esta variedad sin semillas hacia 1895 en un vivero de Porterville, California, EE. UU.), es una fruta que en muchos mercados como el de Estados Unidos se vende simplemente con la denominación de lima. El fruto tiene unos 6 cm de diámetro, a menudo con extremos ligeramente puntiagudos, normalmente se vende con color verde, aunque cuando alcanza la madurez total es amarillo. Es mayor, con una piel más gruesa y menos aromática que la lima ácida (Citrus × aurantifolia), que es la lima más cultivada en todo el mundo. Las ventajas de esta lima respecto a la ácida es que es de mayor tamaño, no tiene semillas, mayor resistencia a enfermedades, ausencia de espinas en los árboles, y mayor duración de la fruta una vez recolectada.
- [it] Citrus × latifolia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии