Il limone di Ichang (Citrus × ichangensis, anche Citrus ichangensis) è un Citrus a lenta crescita con la caratteristica di foglie e fiori profumati al limone. Il nome però non deve trarre in inganno, perché non si tratta affatto di limone. Secondo alcuni studiosi farebbe parte della specie Papeda del genere Citrus. Chi non riconosce i papeda come specie di citrus, cataloga il Citrus ichangensis come varietà di limetta o di limone.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sugli argomenti aurantioideae e frutta è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Rutaceae |
Sottofamiglia | Aurantioideae |
Tribù | Citreae |
Genere | Citrus |
Specie | C. × ichangensis |
Nomenclatura binomiale | |
Citrus × ichangensis | |
La pianta è un piccolo albero, molto spinoso e con piccioli fogliari alati, simili a quelli della combava.
È nativa dell'Asia orientale e deve il suo nome alla città di Yichang (宜昌), nella provincia cinese di Hubei.
La caratteristica della pianta è di mostrare una notevole ed inconsueta resistenza al freddo che, con l'eccezione del Citrus trifoliata, è tra le maggiori del genere Citrus. Di fatto tollera temperature moderatamente inferiori allo zero centigrado, ed ambiente alquanto umido.
Per tali ragioni è spesso coltivata all'aperto ai margini o al di fuori della fascia detta degli agrumi, in clima più freddo.
L'ichang non si consuma come frutto fresco, anche perché la polpa è quasi totalmente sostituita dai semi che possono raggiungere anche 15 mm di diametro. Soltanto alcuni ibridi con la clementina hanno prodotto frutti edibili.
Altri progetti
![]() | ![]() |