bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Citrus australasica F.Muell., 1858 è un agrume di origine australiana[1], noto comunemente come caviale di limone o Finger Lime o cedronzolino per via delle vescicole presenti nel frutto che alla vista assomigliano al caviale e si rompono in bocca masticandole, lasciando un sapore simile a quello del limone. Anche gli altri agrumi (mandarini, limoni) hanno tali vescicole, ma la caratteristica di questo frutto è che essi non sono suddivisi e compressi negli spicchi, oltre ad essere tondeggianti.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Citrus australasica
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Sapindales
Famiglia Rutaceae
Sottofamiglia Aurantioideae
Genere Citrus
Specie C. australasica
Nomenclatura binomiale
Citrus australasica
F.Muell., 1858
Sinonimi

Microcitrus australasica
(F.Muell.) Swingle, 1915

È un arbusto o piccolo albero spinoso con piccoli frutti commestibili, di cui è in sviluppo un interesse commerciale come pianta coltivata.

Il sistema di classificazione di Swingle considerava questa specie come appartenente al genere Microcitrus.


Descrizione


La pianta ha sviluppo modesto, da 2 a 7 m; le foglie sono piccole ed appuntite larghe 5–25 mm, lunghe 12–60 mm. I fiori, piccoli, sono bianchi con petali lunghi 6–9 mm. I frutti sono cilindrici (a forma di dito) lunghi 5–10 cm, a volte leggermente curvi; hanno buccia liscia o leggermente corrugata che può avere diversi colori: blu, bruno, rossiccio, verde, come anche la polpa: rossa, rosa, giallo, verde. Tra gli agrumi sono quelli che hanno la più ampia variazione di colore. La colorazione definitiva viene assunta a maturazione completa, naturalmente, ma le proprietà gustative della sua polpa complessa e composta da piccoli peli secretori sferici, diminuisce drasticamente con l'avanzare del processo, come anche la proprietà aromatiche della buccia. La struttura rammollisce abbondantemente, rendendo difficile il suo maneggio. Anche la succosità della polpa decresce rapidamente.

Semi di Citrus Australasica
Semi di Citrus Australasica

I semi si formano a maturazione molto avanzata, quando il frutto inizia ad avere una struttura meno rigida alla pressione. Hanno forma appiattita, spigolosa e tronca in un lato, e ricordano solo vagamente quelli di altri agrumi.

Le fitte ramificazioni si prestano per la coltivazione su spalliera anche perché restano a lungo flessibili consentendo di avere buone reste ornamentali.

I rami sono dotati di spine particolarmente acuminate e lunghe, in relazione alle dimensioni delle ramificazioni, dato che possono raggiungere diversi centimetri.

Dal punto di vista ornamentale, l'essenza è interessante perché offre i frutti nel corso dell'anno in continuazione e, a primavera, abbinano questi ai nuovi fiori.


Distribuzione e habitat


È una specie del sottobosco sia della foresta pluviale umida che di quella secca costiera del Queensland e del Nuovo Galles del Sud.[senza fonte]

Nelle coltivazioni alle latitudini continentali europee, necessita di sole per una buona parte della giornata, producendo fiori con continuità e frutti di conseguenza. Capita spesso di avere gli uni e gli altri in contemporanea, con diversi stati di maturazione che rendono particolarmente ornamentale questa piccola essenza.


Utilizzo


Dopo gli iniziali periodi di raccolta dalle piante selvatiche dei primi colonizzatori australiani si è passati ad una coltivazione australiana specializzata.

Dal 2000 sono stati trovati diversi utilizzi non solo come frutta fresca, ma anche per prodotti derivati.

diversi gradi di maturazione Citrus A.
diversi gradi di maturazione Citrus A.

Il suo uso alimentare è ancora poco noto, ma si presta in modo particolare ad aromatizzare dolci e bevande, in analogia con la buccia del Limone, suo stretto parente. Se impiegato in bevande, specie se alcoliche, manifesta una spiccata e gradita proprietà digestiva. Se lasciato in alcol, ne aromatizza il sapore ed il profumo, ed esplica interessanti risultati gustativi. Per gli usi gastronomici si consiglia di impiegare i frutti ancora immaturi che sviluppano a pieno le proprietà aromatiche della buccia e la succosità della polpa, che così può essere anche spremuta.


Ibridazioni


Mentre gli innesti con le specie europee sono difficoltosi, sono piuttosto agevoli le ibridazioni.

Tali ibridazioni permettono anche il trasferimento a specie europee dei colori tipici della specie australiana.


Note


  1. (EN) Citrus australasica, in The Plant List. URL consultato il 28 maggio 2016.

Altri progetti


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Citrus australasica

Citrus australasica, the Australian finger lime or caviar lime, is a thorny understorey shrub or small tree of lowland subtropical rainforest and rainforest in the coastal border region of Queensland and New South Wales, Australia.

[es] Citrus australasica

Citrus australasica, conocido como caviar cítrico, es un arbusto o árbol pequeño del sotobosque de las selvas subtropicales de las tierras bajas en la región fronterizo costera de Queensland y Nueva Gales del Sur (Australia).

[fr] Citron caviar

Microcitrus australasica, Citrus australisica
- [it] Citrus australasica

[ru] Пальчиковый лайм

Пальчиковый лайм (лат. Citrus australasica) — древесное растение, вид рода Цитрус семейства Рутовые; происходит из тропических лесов Восточной Австралии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии