Il Citrus × volkameriana è detto anche "limone rosso" per il colore e la forma del frutto.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sugli argomenti aurantioideae e frutta è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Rutaceae |
Sottofamiglia | Aurantioideae |
Tribù | Citreae |
Genere | Citrus |
Specie | Citrus × volkameriana |
I fiori bianchi hanno tepali lunghi fino a 2 centimetri, sfumati di rosa all'esterno. Il frutto maturato ha la scorza piuttosto spessa che varia dal giallo-arancione, fino a un giallo uovo, a terminare con un bel color carota; la polpa ha un sapore simile a quello del Citrus × limon o limone comune, la polpa è di colore chiaro e portante dei semi.
La riproduzione avviene per innesto o più difficilmente per margotta o talea (non fruttifica se propagato per seme). Innaffiature ogni due-tre giorni in estate, ogni quindici-venti giorni in inverno (non è detto che come tutti i Citrus resista d'inverno). Utilizzare terreni per agrumi.
![]() | ![]() |