Il Citrus × latifolia è un agrume ibrido con una posizione tassonomica ancora incerta[1] conosciuto come lime, limetta senza semi[2], limetta di Bearss[3], limetta persiana[3], limetta di Tahiti[2][3] e limetta dei Caraibi.
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV. Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
La limetta persiana è probabilmente un ibrido tra la limetta (Citrus aurantiifolia) e il limone (Citruslimon).
Anche se esistono altre specie di agrumi che sono chiamate genericamente "limetta" o "lime" (pronuncia: /ˈlaim/, dall'inglese[ˈlaɪm]), il C. × latifolia è quella più coltivata a scopo commerciale, e da sola è responsabile per la maggior parte delle vendite di ciò che è noto come limetta o lime.
Descrizione
Limetta
L'albero è quasi senza spine, il frutto ha un diametro di circa 6cm, spesso con le estremità leggermente appuntite, e normalmente si vende ancora verde, mentre a completa maturità diventerebbe giallo. Comunemente è disponibile anche secco, che corrisponde al modo di utilizzo normale nella cucina persiana. Si tratta di un frutto più grande, con una buccia più spessa e aroma meno intenso di quello della limetta (Citrus aurantifolia). I vantaggi della limetta persiana rispetto al lime sono legati alla dimensione maggiore, l'assenza di semi, l'assenza di spine dall'albero, la maggiore resistenza e la più prolungata conservabilità. I frutti sono meno acidi di quelli della limetta e non hanno quello spunto amaro che costituisce una caratteristica della limetta.
Coltivazione
Le piante sono propagate per innesto o per margotta[4]. Una grande quantità di limetta persiana è coltivata, trasformata e esportata ogni anno principalmente dal Messico[5] verso i mercati americani, europei e asiatici[6].
Le limette persiane sono originarie del Medio Oriente e sono stati coltivati su larga scala in Iran e nell'Iraq meridionale[7].
Note
(EN) Citrus × latifolia, su theplantlist.org. URL consultato il 17 gennaio 2017.
(EN) Dianxiang Zhang and David J. Mabberley, 21., su Flora of China Online, efloras.org. URL consultato il 30 giugno 2016.
(EN) USDA GRIN Taxonomy, su npgsweb.ars-grin.gov. URL consultato il 30 giugno 2016.
(EN) Agnes Perez, Susan Pollack, Fruit and Tree Nuts Outlook /FTS-333/ (PDF), su webarchives.cdlib.org, Economic Research Service, United States Department of Agriculture, 30 luglio 2008, p.16.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии