Il bambù gigante (Cathariostachys madagascariensis S.Dransf., 1998) è una pianta della tribù delle Bambuseae, endemica del Madagascar, ove è conosciuta con il nome comune Volohosy.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento poaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Cyperales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Bambusoideae |
Tribù | Bambuseae |
Genere | Cathariostachys |
Specie | C. madagascariensis |
Nomenclatura binomiale | |
Cathariostachys madagascariensis S.Dransf., 1998 | |
Sinonimi | |
Cephalostachyum madagascariense | |
Nomi comuni | |
Volohosy | |
Cresce nelle aree di foresta pluviale del Madagascar orientale, ad un'altitudine tra 500 e 1500 m s.l.m. Il suo areale si estende da Andasibe a nord sino a Ranomafana a sud.
È la principale fonte di nutrimento di tre specie di lemuri: Hapalemur aureus, Hapalemur griseus e Prolemur simus.
![]() |