bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il cumino dei prati (Carum carvi L., 1753), noto anche come comino, carvi[1] e anice dei Vosgi,[1] è una pianta biennale appartenente alla famiglia Apiaceae, nativa dell'Europa e dell'Asia centro-occidentale e conosciuta nell'Africa nord orientale, ma coltivata sia in Europa, sia negli Stati Uniti d'America. In Italia è diffusa nelle zone subalpine e sull'Appennino settentrionale[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cumino dei prati
Carum carvi
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Apiales
Famiglia Apiaceae
Genere Carum
Specie C. carvi
Nomenclatura binomiale
Carum carvi
L., 1753
Nomi comuni

Comino
Carvi

Non deve confondersi con il cumino (Cuminum cyminum), che presenta frutti simili ma ha un aroma completamente diverso.


Descrizione


La pianta, all'apparenza, è simile alla carota, con foglie finemente divise come piume, che crescono su rami di circa 20-30 centimetri. Il fusto della pianta raggiunge un'altezza di 40-60 centimetri e getta fiori di colore bianco o rosa. I frutti del Carum carvi come quelli delle altre specie di Ombrellifere sono erroneamente detti semi, hanno forma semicircolare e sono lunghi circa due millimetri[2].

La pianta richiede clima caldo, posizione soleggiata e terreni ben drenati. Cresce tra 800 e 2200 m s.l.m.[2].


Coltivazione e uso


Frutti di carvi
Frutti di carvi

I frutti, normalmente usati interi, hanno un sapore pungente simile all'anice e un aroma che proviene loro dagli oli essenziali in essi contenuti, quali il limonene e il carvone. Vengono usati come spezie, specialmente nei paesi del nord Europa, per aromatizzare il pane e in particolare quello di segale[3].

Il frutto del cumino dei prati è usato anche per la produzione di liquori, come il Kümmel, e per insaporire carni in umido e altri piatti, specialmente nella cucina dell'Europa centrale e in Scandinavia. Viene anche usato per aromatizzare particolari tipi di formaggio e acquaviti.

Molto usato anche nel campo dell'erboristeria, per le sue virtù medicamentose capaci di facilitare la digestione ed eliminare il meteorismo e per il blando effetto antisettico intestinale.

Gli oli essenziali vengono poi utilizzati nell'industria cosmetica per la loro fragranza.

Le radici della pianta sono eduli e possono essere consumate bollite, come le carote.

In Libano è usato nel Meghli, un tipico budino con farina di riso, anice, cannella e, appunto, carum carvi. Solitamente si prepara per festeggiare la nascita di un bambino e viene offerto agli ospiti in coppette, in genere con sopra del cocco grattugiato e frutta secca.


Note


  1. Carum carvi, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. Maria Luisa Sotti, Maria Teresa della Beffa, Le piante aromatiche. Tutte le specie più diffuse in Italia, Milano, Editoriale Giorgio Mondadori, 1989, ISBN 88-374-1057-3.
  3. Patrizia, Carum Carvi (Cumino dei prati): Consigli, Coltivazione e Cura, su L'eden di Fiori e Piante, 26 giugno 2009. URL consultato il 26 luglio 2021.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4165876-0
Portale Biologia
Portale Botanica
Portale Cucina

На других языках


[en] Caraway

Caraway, also known as meridian fennel and Persian cumin (Carum carvi), is a biennial plant in the family Apiaceae, native to western Asia, Europe, and North Africa.[1][2][3]

[es] Carum carvi

Carum carvi, comúnmente llamada alcaravea, alcarabia, alcarahueya, carvia, caravai, alcaravia, comino de prado o alcaraveta es una planta herbácea bienal de la familia Apiaceae nativa de Europa, Asia Occidental y África del norte.

[fr] Carvi

Carum carvi
- [it] Carum carvi

[ru] Тмин обыкновенный

Тмин обыкнове́нный (лат. Cárum cárvi) — однолетнее и двулетнее растение, вид рода Тмин (Carum) семейства Зонтичные (Apiaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии