Cameraria L. è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Apocynaceae[1].
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento apocynaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Rauvolfioideae |
Tribù | Plumerieae |
Sottotribù | Thevetiinae |
Genere | Cameraria L. |
Specie | |
| |
Il genere venne descritto da Carlo Linneo nel suo Species Plantarum.[2] Il nome tuttavia le venne assegnato dal botanico francese Charles Plumier, in onore del medico e naturalista tedesco Joachim Camerarius il Giovane,[3] scelta che venne fatta poi propria dal Linneo.[4][5]
Il genere Cameraria comprende le seguenti specie[1]:
Altri progetti
![]() |