Cachrys ferulacea, meglio conosciuta come Basilisco comune, è una pianta erbacea perenne presente nel bacino del Mediterraneo e in Italia nelle regioni centro-meridionali.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento apiaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Genere | Cachrys |
Specie | C. ferulacea |
Nomenclatura binomiale | |
Cachrys ferulacea | |
Nomi comuni | |
Basilisco comune | |
Pianta erbacea alta 50–150 cm, da glabra a papillosa.
Foglie basali lunghe 60–80 cm, con lobi lineari-filiformi, 5-35 x 0,5-1,5 mm.
Ombrelle fruttifere con 7-15(20) raggi. Fiori gialli, glabri.
Frutti ellissoidi o globosi, 12-25 x 10–15 mm, carpelli assenti o più di 3 mm.
Fruttifica tra maggio e luglio tra le rocce, tra 600 e 2500 m di altitudine.
Altri progetti
![]() |