bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Boswellia Roxb. ex Colebr. è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Burseraceae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Boswellia
Boswellia
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Sapindales
Famiglia Burseraceae
Genere Boswellia
Roxb. ex Colebr.
Specie
vedi testo

Questo genere comprende una trentina di specie distribuite in Africa, nella Penisola Arabica e in India; 9 specie sono presenti nell'Africa continentale, 7 nell'isola di Socotra e 2 in India[senza fonte]. Le specie note per la produzione di incenso sono Boswellia sacra (Oman, Yemen e N Somalia), B. frereana (N Somalia), B. papyrifera (principalmente diffusa in Eritrea ed Etiopia, ma sporadicamente presente anche in Uganda, NE Nigeria, Repubblica Centro Africana e Chad) e B. serrata (India). Le rimanenti specie non sono sfruttate commercialmente per la produzione dell'incenso (se non dalle popolazioni locali, in maniera saltuaria). Degno di interesse è il fatto che nell'isola di Socotra siano presenti ben 7 specie di Boswellia, la maggiore concentrazione in rapporto alla modesta superficie dell'Isola, a conferma dell'importanza di Socotra come centro attivo di speciazione.

Boswellia sacra: disegno originale di Carter (1847)
Boswellia sacra: disegno originale di Carter (1847)

L'incenso è una gommoresina che essuda dalla corteccia delle piante di Boswellia; la raccolta si effettua producendo delle decorticazioni ovali sui rami usando un attrezzo che si chiama menghaf, una specie di scalpello affilato da un lato per decorticare i rami e non affilato dall'altro per raccogliere la resina. Le specie che producono incenso della migliore qualità sono B. sacra, B. frereana e B. papyrifera. La resina viene selezionata in quattro o cinque gradi di qualità a seconda della grandezza dei grani essiccati, del colore e della purezza; la qualità dipende anche dal periodo di raccolta e dall'ambiente dove crescono le piante.

L'incenso, al di là dei suoi impieghi nelle cerimonie tradizionali e nella medicina popolare dei paesi di produzione, è anche richiesto in molti mercati del vecchio e nuovo continente perché utilizzato in molte manifestazioni della vita religiosa e sociale e in svariati campi, dall'industria dei profumi a quella farmaceutica. Una parte consistente della gommoresina è costituita da polisaccaridi, fra cui galattosio e arabinosio, mentre il resto è formato da acidi pentaciclici, responsabili del profumo, i cosiddetti acidi boswellici. Benché l'incenso sia conosciuto e sia stato utilizzato presso tutte le grandi civiltà mediterranee e medio-orientali da più di 3 500 anni, le piante che lo producono sono state scoperte e descritte solo da qualche secolo: la pianta dell'Etiopia è stata scoperta nel 1805 a Tecazze (Etiopia) e descritta come B. papyrifera nel 1843; la pianta della Penisola Arabica è stata osservata per la prima volta nel 1844 presso Mirbat (Dhofar), poi nel 1846 a Ras Fartak, lungo le coste dello Yemen e descritta come B. sacra solo nel 1867. È davvero sorprendente che per tanti secoli sia avuta una completa ignoranza della fonte (l'albero) di un prodotto (l'incenso) così largamente utilizzato e ricercato! La maggioranza delle specie di Boswellia presenta foglie composte imparipennate, caduche. La caducità è legata a periodi di riposo per estivazione, cioè la pianta va a riposo, perdendo le foglie e sospendendo la fase vitale, nel periodo più caldo ed arido.


Specie


Specie dell'Isola di Socotra

Specie della Somalia, Yemen e Oman

Specie della Somalia

Specie dell'Etiopia

Specie dell'Etiopia, Somalia e Kenya

Specie ad ampia distribuzione in Africa

Specie dell'India


Usi terapeutici


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La Boswellia viene utilizzata in medicina ayurvedica nei trattamenti per il diabete, per la febbre e alcune patologie cardiovascolari, dermatologiche e neurologiche.[9] Agli acidi boswellici vengono attribuite proprietà antinfiammatorie, antireumatiche e antidolorifiche, perciò sono indicati per combattere l'artrosi e anche l'artrite reumatoide in fase iniziale, in quanto bloccano la formazione dei leucotrieni (inibendo l'enzima 5-lipossigenasi), responsabili e mediatori chimici dell'infiammazione.[9]. L'incenso si è rivelato utile anche in altre patologie croniche come l'asma bronchiale e la colite ulcerosa.


Note


  1. (EN) Boswellia, in The Plant List. URL consultato il 19 novembre 2015.
  2. M. Thulin, Two new species of frankincense trees (Boswellia, Burseraceae) from Socotra, Kew Bull. 56: 983-988, 2001
  3. R. Guidotti, L'incenso nella Migiurtinia, Agric. Colon. 24: 530-544, 1930
  4. M. Thulin, New species of Boswellia and Commiphora (Burseraceae) from Somalia, Nord. J. Bot. 24: 373-376, 2007
  5. W. Ogbazghi, T. Rijkers, M. Wessel, F. Bongers, Distribution of the frankincense tree Boswellia papyrifera in Eritrea: the role of environment and land use, J. Biogeogr. 33: 524-535, 2006
  6. Flora of Ethiopia, Burseraceae, 3: 442-478, Addis Ababa, Asmara, Upsala, 1989
  7. H.G. Champion, S.K. Seth, A revised servey of the forest types of India, Pubblication Division Government of India, Press Nasik, Delhi, 1968
  8. N.P. Balakrishan, A.N. Henry, Boswellia ovalifoliolata, J. Bombay Nat. Hist. Soc. 58: 546, 1961
  9. "Farmacia al naturale", di Barbara Ricciardi, pubbl. su Sapere&Salute, anno 8, febbraio 2003, num.42, pag.18-19

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 31271
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Boswellia

Boswellia es un género de árboles conocidos por sus resinas aromáticas, las cuales tienen muchos usos farmacéuticos, particularmente como anti inflamatorios. El incienso bíblico fue probablemente un extracto de la resina de Boswellia sacra. Hay cuatro especies de Boswellia que producen este incienso, teniendo diversas calidades. Comprende 40 especies descritas y de estas, solo 30 aceptadas.[1]

[fr] Boswellia

Le genre Boswellia regroupe une vingtaine d'espèces d'arbres ou d'arbustes de la famille des Burséracées originaires d'Afrique ou d'Asie, produisant une résine aromatique. La résine de plusieurs espèces est exploitée sous le nom d'encens ou oliban.
- [it] Boswellia

[ru] Босвеллия

Босве́ллия[3] (лат. Boswéllia) — род деревьев семейства Бурзеровые (Burseraceae), распространённых в тропических районах Африки и Азии, самые известные виды произрастают по склонам гор полуострова Сомали, острова Сокотра и в Юго-Восточной Аравии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии