bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Araucaria araucana (Molina) K. Koch, 1873 è la specie più rustica nel genere Araucaria e può crescere fino in Norvegia (ad Ålesund)[2]. La conifera è nativa del Cile centrale e dell'Argentina centro-occidentale ed è un albero sempreverde alto fino a 50 m, con un tronco dalla circonferenza massima di 2 m. Viene considerato l'albero nazionale del Cile.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Araucaria del Cile
Araucaria araucana
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Divisione Pinophyta
Classe Pinopsida
Ordine Pinales
Famiglia Araucariaceae
Genere Araucaria
Specie A. araucana
Nomenclatura binomiale
Araucaria araucana
(Molina) K. Koch, 1873

Descrizione


Strobili femminili
Strobili femminili
Strobili maschili
Strobili maschili

Le foglie sono spesse, dure e appuntite, di forma triangolare, lunghe 3–4 cm e larghe 1–3 cm alla base, con il bordo tagliente come un rasoio. Rimangono sull'albero per 10-15 anni e ricoprono gran parte dell'albero a eccezione dei rami più vecchi.

Si tratta di una pianta dioica, con gli sporofilli maschili e femminili posti su piante differenti, anche se si conoscono esemplari con entrambi. Gli sporofilli maschili contengono polline e hanno una forma oblunga, simile a un cetriolo, lunghi 4 cm all'inizio e poi ingrandendosi fino a 8–12 cm di lunghezza per 5–6 cm di larghezza quando viene rilasciato il polline.

Come tutte le conifere, l'impollinazione avviene tramite il vento. Gli sporofilli femminili sono riuniti in infiorescenze sferiche. Quando sono impollinati, producono uno strobilo legnoso grande, del diametro di 12–20 cm con semi simili a noci posti alla base di ogni scaglia. Lo strobilo può contenere fino a 200 semi: si disintegra a maturità per rilasciare i semi che vengono poi dispersi dagli animali.


Distribuzione e habitat


Il suo ambiente naturale sono i pendii delle Ande cilene e argentine, in particolare sopra 1000 m, in regioni contraddistinte da grandi nevicate invernali. Il peso della neve spesso rompe i rami più vecchi così l'albero mantiene solo una piccola chioma di rami nuovi sopra un tronco a colonna: un portamento abbastanza differente dalla forma conica che assume nei giardini temperati.


Tassonomia


Scoperto in Cile intorno al 1780, venne chiamato Pinus araucana da Juan Ignacio Molina nel 1782. Nel 1789, de Jussieu creò il nuovo genere Araucaria e nel 1797 Pavón pubblicò una nuova descrizione della specie col nome di Araucaria imbricata (nome invalido, perché non usa il nome specifico usato in precedenza da Molina). Finalmente, nel 1873, Karl Koch pubblicò la combinazione Araucaria araucana, rendendo valido il nome di Molina nel nuovo genere.


Nomi comuni


In italiano si chiama comunemente pino del Cile od Albero della scimmia anche se sarebbe più corretto chiamarlo araucaria del Cile dato che non è un pino. In spagnolo si chiama comunemente: araucaria, pehuén, piñonero, pino araucaria o pino de brazos. In inglese e francese si chiama rispettivamente Monkey-puzzle tree e désespoir des singes, letteralmente "rompicapo delle scimmie", riferendosi all'intreccio dei rami che "avrebbe confuso notevolmente una scimmia che avesse voluto scalare l'albero".

Questa frase sarebbe stata realmente pronunciata in Cornovaglia dall'amico di un proprietario della pianta. Siccome però una scimmia non potrebbe scalare l'albero senza rimanere ferita dalle spine e dato che nell'ambiente naturale della pianta non ci sono scimmie, gli anglosassoni preferiscono ora chiamarlo pehuén, il nome originale in lingua mapudungun.


Note


  1. (EN) Conifer Specialist Group 2000, Araucaria araucana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. www.scanpalm.no – everything about palms in Scandinavia, su scanpalm.no (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2009).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica
Portale Cucina

На других языках


[de] Chilenische Araukarie

Die Chilenische Araukarie (Araucaria araucana), auch Andentanne, Chiletanne, Schlangenbaum, Schuppentanne, Affenschwanzbaum, Affenbaum, Chilenische Schmucktanne oder Monkey Puzzle Tree genannt, ist eine Pflanzenart aus der Gattung der Araukarien (Araucaria) in der Familie der Araukariengewächse (Araucariaceae).

[en] Araucaria araucana

Araucaria araucana (commonly called the monkey puzzle tree, monkey tail tree, piñonero, pewen or Chilean pine) is an evergreen tree growing to a trunk diameter of 1–1.5 m (3–5 ft) and a height of 30–40 m (100–130 ft). It is native to central and southern Chile and western Argentina.[3] Araucaria araucana is the hardiest species in the conifer genus Araucaria. Because of the prevalence of similar species in ancient prehistory, it is sometimes called a living fossil. It is also the national tree of Chile. Its conservation status was changed to Endangered by the IUCN in 2013 due to the dwindling population caused by logging, forest fires, and grazing.[1]

[es] Araucaria araucana

La araucaria, pewén o pehuén (Araucaria araucana) —también llamada pino araucano,[2] piñonero, pino araucaria, pino patagónico o pino de brazos— es una especie arbórea perteneciente al género de coníferas Araucaria de la familia Araucariaceae. Es una especie arbórea endémica del distrito del Pehuén de los bosques subantárticos, en el extremo noroeste de la Patagonia argentina, principalmente en la cordillera centro-norte de la provincia del Neuquén, y en el centro-sur de Chile. Su distribución abarca zonas muy restringidas de la cordillera de Los Andes y, en menor grado, en la cordillera de la Costa chilena.

[fr] Araucaria du Chili

Araucaria araucana
- [it] Araucaria araucana

[ru] Араукария чилийская

Араукария чилийская (лат. Araucaria araucana) — хвойное дерево. Очень крупное дерево — некоторые экземпляры достигают высоты 60 м, при диаметре ствола до 1,5 м. Родина — Чили и западная часть Аргентины. Как декоративное дерево распространена в Западной Европе.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии