bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il sedano (Apium graveolens L.) è una specie erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Apiaceae, originaria della zona mediterranea e conosciuto come pianta medicinale fin dai tempi di Omero.

Disambiguazione – "Sedano" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Sedano (disambigua).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sedano
Piantina di sedano costa.
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Apiales
Famiglia Apiaceae
Genere Apium
Specie A. graveolens L.
Nomenclatura binomiale
Apium graveolens
L., 1753

Il ciclo della pianta è di 6-7 mesi.


Descrizione



Diffusione naturale


Apium graveolens allo stato spontaneo ("sedano selvatico") fa parte della flora indigena italiana, fino a 1500 m circa di quota. Oggi però lo s'incontra più spesso allo stato coltivato, o spontaneizzato a partire da coltivazioni. Il sedano selvatico sembra sia del tutto assente da Piemonte e Valle d'Aosta.[1] Inoltre, cresce spontaneo nella meravigliosa città sicula di Selinunte (TP), il cui nome deriva dal termine greco “sélinon”, che vuol dire sedano.

Oltre che in Italia, il sedano selvatico è indigeno nei paesi del bacino del Mediterraneo e in quasi tutta l'Europa centro-meridionale, nonché in Asia in una vasta fascia che va dal Medioriente fino alla Cina.[2]


Varietà


Le varietà più utilizzate in cucina sono il "sedano da costa" (Apium graveolens var. dulce) di cui si utilizzano i piccioli fogliari lunghi e carnosi, e il "sedano rapa" (Apium graveolens var. rapaceum) di cui si consuma la radice.


Sedano rapa


Apium graveolens var. rapaceum
Apium graveolens var. rapaceum

Il sedano rapa (Apium graveolens var. rapaceum) è un ortaggio particolare.
Del sedano rapa si consuma la radice (infatti è un cosiddetto "ortaggio da radice"), di colore bianco e di forma a globo; le foglie sono di colore verde scuro, gli steli sono cavi all'interno e l'apparato radicale ha un notevole sviluppo.


Coltivazione

Il sedano rapa matura in un periodo piuttosto lungo, da 110 a 150 giorni a partire dal trapianto. Le raccolte iniziano dalla metà di agosto e si protraggono fino a primi geli. La conservazione avviene in celle frigorifere, senza subire alcun trattamento, e si protrae per un periodo di 4-5 mesi. La commercializzazione del sedano rapa ha inizio con la metà del mese di agosto e prosegue fino a marzo.


Qualità nutrizionali

Una pianta di sedano coltivata in vaso
Una pianta di sedano coltivata in vaso

Il sedano rapa, alla pari del sedano da costa, contiene pochissime calorie. Il suo gusto leggermente meno intenso rispetto a quello del sedano lo rende adatto a ricette dove non compare solo come insaporitore, ma come ingrediente principale. È falsa la credenza che il sedano abbia così poche calorie, che ce ne vogliono più a mangiarlo di quante ne ricavi l'organismo a digerirlo.[3]


Storia

Il sedano rapa è un ortaggio molto comune in Italia e poco costoso; nel XX secolo, nel periodo delle Guerre Mondiali, nei collegi di frati e di suore si era soliti servirlo agli ospiti, perlopiù bambini, crudo e grattugiato.


Aspetti medici



Usi in erboristeria


Il sedano è annoverato tra le piante officinali fin dal tempo degli antichi Egizi.

I frutti contengono oli essenziali, in particolare il limonene, a cui vengono attribuite proprietà digestive (p.es. in forma d'infuso) e diuretiche, nonché emmenagoghe, cioè capaci di far affluire sangue nell'area pelvica.


Possibili effetti avversi


Per la presenza di alcune proteine allergizzanti (Api g 1, Api g 4, Api g 5), può essere causa di allergia alimentare anche grave.[4]


Altri aspetti


Il sedano è la principale fonte alimentare dell'androsterone, precursore del testosterone.[senza fonte] Contiene apigenina.


Riferimenti nella cultura di massa



Note


  1. M.Marrocchi & G.Buccomino, Apium graveolens L. {ID 802}- Sedano, su Forum Acta Plantarum, 2015. URL consultato il 13 ottobre 2019.
  2. Species Details : Apium graveolens L., su Catalogue of Life: 2019 Annual Checklist. URL consultato il 13 ottobre 2019.
  3. √ Il metabolismo e il perdere peso: realtà e miti | Non Solo Diete, su nonsolodiete.com. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2012).
  4. Data base allergeni, su fermi.utmb.edu. URL consultato il 24 ottobre 2010.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 68941 · LCCN (EN) sh85021621 · GND (DE) 4180916-6 · BNE (ES) XX529731 (data) · BNF (FR) cb13511810d (data) · J9U (EN, HE) 987007284828505171 · NDL (EN, JA) 00570823
Portale Agricoltura
Portale Botanica
Portale Cucina

На других языках


- [it] Apium graveolens

[ru] Сельдерей пахучий

Сельдере́й паху́чий, или Сельдерей души́стый[2], или Сельдерей культу́рный (лат. Ápium graveólens) — двулетнее растение, наиболее известный вид рода Сельдерей семейства Зонтичные (Apiaceae), овощная культура.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии