bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Le antocerote sono piante non vascolari (atracheofite) (apparse nel Devoniano) appartenenti alla divisione Anthocerotophyta, che comprende specie molto simili alle epatiche tallose, da cui differiscono per la totale assenza degli oleocorpi e dalla modalità delle prime divisioni dello zigote. Attualmente si conoscono circa 100 specie di antocerote.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Antocerote
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Bryophyta
Classe Anthocerotopsida
Ordine Anthocerotales
Famiglie

Lo sporofito vive alcuni mesi e presenta un meristema intercalare basale. Mostra una simmetria bilaterale, epidermide fortemente cutinizzata e la deiscenza avviene attraverso due aperture longitudinali (non 4 come nelle epatiche), spore ed elateri sono prodotti in tempi non sincroni.

A livello citologico vi è la presenza - a parte qualche eccezione - nelle singole cellule di un solo cloroplasto e i pirenoidi sembrano poter essere paragonati a quelli di alcune Chlorophyta. Le cellule inoltre non sembrano essere in grado di produrre antociani e collenchima e dunque le piante risultano strettamente legate a ambienti mesofili. Una loro caratteristica è quella di produrre sostanze mucillaginose con funzione protettiva.

Nella parte inferiore del tallo sono presenti stomi con due cellule di guardia reniformi. Anteridi e archegoni sono infossati nella parte superiore del tallo. Nella maggior parte delle specie il gametofito è omotallico, cioè presenta sia anteridi che archegoni.

La fecondazione avviene con gli spermi, biflagellati, natanti in un velo d'acqua attratti chemiotatticamente dall'oosfera immobile (oogamia).


Classificazione


Le antocerote venivano tradizionalmente considerate una classe (Anthocerotopsida) all'interno della divisione Bryophyta, che includeva anche i muschi e le epatiche. Oggi questo gruppo risulta essere parafiletico, così le antocerote sono state poste in una propria divisione, chiamata appunto Anthocerotophyta, come le epatiche che si ritrovano ora nella divisione Marchantiophyta. La conseguenza di questi spostamenti ha fatto sì che la divisione Bryophyta venga adesso identificata dalle sole specie di muschi.

La divisione delle antocerote presenta una sola classe, chiamata Anthocerotopsida, o tradizionalmente Anthocerotae. In questo schema classificativo, la classe è rappresentata da un solo ordine, Anthocerotales. In altri schemi viene riconosciuto anche un secondo ordine, Notothyladales, che include il solo genere Notothylas, per le uniche ed inusuali caratterische presenti nel gruppo.

Famiglia Anthocerotaceae

Famiglia Dendrocerotaceae

Famiglia Notothyladaceae

Famiglia Phymatocerotaceae


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85005529 · GND (DE) 4276732-5 · J9U (EN, HE) 987007295585105171 (topic)
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Anthocerotophyta

Anthocerotophyta es una división de plantas clasificada tradicionalmente entre las briofitas. En español carecen de nombre vulgar, aunque se suele utilizar derivados del nombre científico: antoceros,[1] antocerotas,[2], antocerotes, antocerotófitos o antocerotofitas. El nombre se refiere a la estructura alargada en forma de cuerno, que es el esporofito. Como en los musgos y las hepáticas, el cuerpo vegetal aplanado y verde de un antocero es el gametofito.

[fr] Anthocerotophyta

Les anthocérotes (Anthocerotophyta ou Anthocerotae) sont un embranchement de plantes terrestres (embryophytes) aux caractères ancestraux.
- [it] Anthocerotophyta

[ru] Антоцеротовидные

Антоцерото­ви́дные, или Антоцерото­фи́ты, или Антоцеро́товые мхи (лат. Anthoceroto­phyta) — отдел мохообразных растений, для которых характерны пластинчатые талломы. Ранее Антоцерото­видные (Антоцеротовые) рассматривались как класс отдела Моховидные, или Мхи (Bryophyta) — Anthoceroto­psida.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии