bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Anomochlooideae Pilg. ex Potztal, 1957 è una sottofamiglia di piante erbacee spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia Poaceae (ordine delle Poales).[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anomochlooideae
Streptochaeta spicata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
(clade) Commelinidae
Ordine Poales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Anomochlooideae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Commelinidae
Ordine Cyperales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Anomochlooideae
Pilg. ex Potztal, 1957
Generi
  • Anomochloa
  • Streptochaeta

Etimologia


Il nome della sottofamiglia deriva dal suo genere tipo Anomochloa Brongniart il cui nome significa "erba senza legge" (dal greco antico anomoj-xloh).[2] Il nome scientifico è stato definito inizialmente dal botanico germanico specializzato nello studio delle conifere Robert Knud Friedrich Pilger (1876, Helgoland – 1953, Berlino) perfezionato successivamente dalla botanica tedesca (direttrice del Museo Botanico di Berlino) Eva Hedwig Ingeborg Potztal (1924 Berlino - 2000) nella pubblicazione "Willdenowia. Mitteilungen aus dem Botanischen Garten und Museum Berlin-Dahlem. Berlin-Dahlem - 1: 772. 1957" del 1957.[3]


Descrizione


Spighetta generica con un fiore bisessuale, uno staminifero e un pistillifero
Spighetta generica con un fiore bisessuale, uno staminifero e un pistillifero
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[5]
  • , P 2, A (1-)3(-6), G (2-3) supero, cariosside.
  • Il perianzio in queste specie è molto ridotto; formato da due lodicule, delle squame, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali).
  • L'androceo è formato da 4 stami con antere centrofisse o basifisse (nelle altre famiglie il filamento è attaccato sul lato abassiale dell'antera) circondati da un anello di ciglia. Ogni stame ha due teche con 4 sporangi. La deiscenza è laterale. Il polline è monoporato.
  • Il gineceo è composto da 3 (2) carpelli connati formanti un ovario supero. L'ovario ha un solo loculo con un solo ovulo subapicale (o quasi basale). L'ovulo è anfitropo e semianatropo e tenuinucellato o crassinucellato. Lo stilo è unico. In Streptochaeta lo stilo termina con tre rami stigmatici. Anomochloa ha una singola struttura che presumibilmente corrisponde a un singolo stilo e stigma. Gli stigmi non sono piumosi (contrariamente al resto della famiglia).

Biologia



Distribuzione e habitat


La distribuzione delle specie di questa sottofamiglia è endemica dell'America tropicale con relativi habitat tropicali.


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9.700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9.500[8]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, il gruppo di questa voce è una di queste.[5]


Filogenesi


Tradizionalmente le specie di questa sottofamiglia erano descritte all'interno delle Bambusoideae. In seguito ricerche filogenetiche sul DNA hanno evidenziato la loro posizione ancestrale nell'ambito della famiglia. La monofilia di questo gruppo potrebbe essere supportata (oltre all'analisi del DNA) da "micropeli" estremamente lunghi; ma non tutti gli Autori sono concordi.[4] I due unici generi della sottofamiglia formano comunque un "gruppo fratello" e sono alla "base" della famiglia (ossia sono "gruppo fratello" al resto della famiglia).[10]

Possibili sinapomorfie per questa sottofamiglia sono:[4]

  • particolari (e uniche) infiorescenze definite "equivalenti a spighette";
  • strutture simili a brattee disposte in fillotassi insoliti.

La perdita nella sottofamiglia Anomochlooidea della modifica del perianzio interno per formare le lodicule (una possibile sinapomorfia per tutta la famiglia) potrebbe in realtà essere dovuto ad un evento verificatosi appena prima della divergenza della sottofamiglia Pharoidea e quindi di tutto il resto della famiglia.[11]

Le specie della sottofamiglia Anomochlooidea insieme alle specie delle sottofamiglia Pharoideae e Puelioideae e la maggior parte delle specie della sottofamiglia Bambusoideae (quindi i gruppi "basali" delle Poaceae) nelle foglie presentano uno "pseudopicciolo", ossia un restringimento della base della lamina fogliare sopra la ligula. Questa parte potrebbe essere ancestrale e sinapomorfica per questo gruppo.[12]

Numeri cromosomici:[4]

  • Anomochloa: 2n = 36.
  • Streptochaeta: 2n = 22.

Albero filogenetico semplificato della famiglia Poaceae nel quale si evidenzia la posizione "basale" della sottofamiglia Anomochlooideae:[10][13][14]

Anomochlooideae

Anomochloa

Streptochaeta

Spikelet clade

Pharoideae

Puelioideae

BEP clade

PACMAD clade

Si stima che il gruppo della sottofamiglia di questa voce abbia iniziato a divergere circa tra 77 e 65 milioni di anni fa.[1]


Composizione della sottofamiglia


La sottofamiglia si compone di 2 generi e 4 specie:[1][4][15][16]

GenereSpecieDistribuzione
Anomochloa Brongniart, 1851Una specie:
Anomochloa marantoidea Brongn.
Brasile (Bahia)
Streptochaeta Schrad. ex Nees., 18293America centrale e del sud.

Chiave per i generi della sottofamiglia


Per meglio comprendere ed individuare i vari generi della sottofamiglia, l’elenco seguente utilizza il sistema delle chiavi analitiche (vengono cioè indicate solamente quelle caratteristiche utili a distingue un genere dall'altro).[4]

  • Gruppo 1A: le foglie basali sono provviste di lunghi pseudopiccioli; gli stami sono circondati da frange e due brattee; la brattea più vicina ai fiori è simile alle foglie ed ha una guaina e una lama;
  • Anomochloa Brongniart
  • Gruppo 1B: le foglie lungo il culmo hanno brevi "pseudopiccioli"; le brattee che sottendono il fiore sono in numero di 11; le brattee vicine agli organi floreali sono prive di guaina e lama ma con una lunga resta arrotolata;
  • Streptochaeta Nees

Note


  1. Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 25 luglio 2018.
  2. David Gledhill 2008, pag. 50.
  3. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 24 luglio 2018.
  4. Kellogg 2015, pag. 131.
  5. Judd et al 2007, pag. 311.
  6. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 451.
  7. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 346.
  8. Strasburger 2007, pag. 814.
  9. Pasqua et al 2015, pag. 467.
  10. Judd et al 2007, pag. 38.
  11. Kellogg 2015, pag. 3.
  12. Kellogg 2015, pag. 10.
  13. Kellogg 2015, pag. 128.
  14. Morris el al. 2010.
  15. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 24 luglio 2018.
  16. The Plant List, http://www.theplantlist.org/1.1/browse/A/. URL consultato il 24 luglio 2018.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[es] Anomochlooideae

Anomochlooideae es una subfamilia de plantas fanerógamas perteneciente a la familia de las gramíneas.
- [it] Anomochlooideae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии