bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Angraecum magdalenae Schltr. & H. Perrier., 1925 è un'orchidea litofita endemica del Madagascar.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Angraecum magdalenae
Angraecum magdalenae
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù VandeaeVandeae
Sottotribù Angraecinae
Genere Angraecum
Specie A. magdalenae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Vandeae
Sottotribù Angraecinae
Genere Angraecum
Specie A. magdalenae
Nomenclatura binomiale
Angraecum magdalenae
Schltr. & H. Perrier., 1925

Descrizione


È una specie molto compatta, a crescita lenta, con 6 – 8 foglie carnose, coriacee e irregolarmente bilobate agli apici. Gli steli, corti e rigidi, si formano soprattutto nella stagione calda, ma anche in quella fredda. Spuntano generalmente sotto la prima foglia dal basso, e possono produrre da 2 a 5 – 6 fiori grandi e profumati.[2]


Biologia


Anche se non è noto uno specifico insetto impollinatore, si suppone che, come la maggior parte delle specie di Angraecum, si riproduca grazie alla impollinazione entomofila da parte di farfalle notturne della famiglia Sphingidae.[3].


Distribuzione e habitat


Angraecum magdalenae è un endemismo ristretto alla zona centrale del Madagascar, nella regione a sud di Antsirabe.

È un'orchidea litofita che cresce sull'humus che si deposita su substrati rocciosi di quarzite delle foreste di Uapaca.


Coltivazione


Come la maggior parte degli Angraecum, A. magdalenae vuole un buon ricircolo d'aria e buona luce. Ha bisogno di un riposo invernale fresco ed asciutto, e non sopporta le eccessive bagnature nella stagione fredda. Come miscela del composto viene usato bark a piccola o media pezzatura, ghiaia macinata, lapillo vulcanico e sfagno.[2]


Note


  1. (EN) Angraecum magdalenae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26 marzo 2021.
  2. (EN) Angraecum magdalenae, su Encyclopaedia Angraecorum. URL consultato il 17 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2009).
  3. (EN) Nilsson LA, Johnsson L, Ralison L and Randrianjohany E, Angraecoid Orchids and Hawkmoths in Central Madagascar: Specialized Pollination Systems and Generalist Foragers, in Biotropica, vol. 19, n. 4, 1987, pp. 310-318.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Botanica
Portale Madagascar

На других языках


- [it] Angraecum magdalenae

[ru] Ангрекум Магдалены

Angraecum magdalenae (возможные русские названия: Ангрекум Магдалены, или Ангрекум Мадлены, или Ангрекум магдалене) — многолетнее травянистое растение семейства Орхидные (Orchidaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии