bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'ammofila arenaria è una pianta erbacea della famiglia delle Poaceae, diffusa nel bacino del Mediterraneo e sulle coste atlantiche di Francia, Spagna e Portogallo. Pur essendo originaria delle coste europee è stata introdotta negli altri continenti per stabilizzare le dune di sabbia, pertanto ora si trova sulle dune costiere di tutto il mondo.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ammofila arenaria
Ammophila arenaria
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Cyperales
Famiglia Poaceae
Genere Ammophila
Specie A. arenaria
Nomenclatura binomiale
Ammophila arenaria
Sinonimi

Ammophila litoralis


Caratteristiche


Illustrazione del XIX secolo
Illustrazione del XIX secolo

È una pianta perenne con lunghi rizomi orizzontali e verticali, forma cespugli fitti, la sua altezza varia da 50 a 120 cm, ha foglie di colore grigio-verde, rigide, lineari e sottili, con una struttura cilindrica ed un apice pungente, raggiungono anche i 90 cm.

Nel punto d'attacco al fusto si nota una linguetta divisa in due segmenti sottili di 10–30 mm, l'infiorescenza è formata da una spiga di 7–30 cm e larga 1–2 cm, a sua volta costituita da altrettante spighette lunghe 9–14 mm ciascuna con un fiore.

Fiorisce da maggio ad agosto ed i frutti vengono dispersi in settembre e germogliano nella primavera seguente.


Habitat


Cresce su suoli ben drenati, che hanno anche diversa composizione minerale, tollera un pH del suolo che va da 4.5 a 9 ed una temperatura da 10° a 40°.

L'ammofila si insedia quando la duna embrionale raggiunge una certa consistenza e dà origine alla duna vera e propria, giocando un ruolo importante nel processo di formazione. L'ammofila, crescendo in altezza ed emergendo con i suoi germogli dai depositi di sabbia, permette alla duna di elevarsi in altezza e contemporaneamente la consolida al suo interno con un fitto apparato radicale. La duna cresce finché l'azione di deposito del vento non viene compensata da quella di erosione, stabilendo un equilibrio tra la crescita della pianta e la deposizione della sabbia.

La presenza della pianta, essendo fittamente cespugliosa, porta ad una diminuzione della velocità del vento e conseguentemente ad una deposizione dei granelli di sabbia che, a sua volta, favorisce la crescita dell'ammofila ed il successivo accumulo di sabbia. Tutto questo innesca un processo virtuoso che, in condizioni non disturbate ormai rare, le dune nei nostri litorali possono raggiungere altezze intorno ai 6–7 m e, disponendosi parallelamente alla costa, diminuiscono l'azione dei venti, degli agenti marini e permettono di ospitare altre specie vegetali più complesse.

La lunghezza dello spazio tra un nodo ed il successivo sui rizomi verticali varia in base alla quantità di sabbia accumulata ed indica l'accrescimento stagionale della sabbia.


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Ammophila arenaria

Ammophila arenaria is a species of grass in the family Poaceae. It is known by the common names marram grass and European beachgrass. It is one of two species of the genus Ammophila. It is native to the coastlines of Europe and North Africa where it grows in the sands of beach dunes. It is a perennial grass forming stiff, hardy clumps of erect stems up to 1.2 metres (3.9 ft) in height. It grows from a network of thick rhizomes which give it a sturdy anchor in its sand substrate and allow it to spread upward as sand accumulates. These rhizomes can grow laterally by 2 metres (6 ft 7 in) in six months. One clump can produce 100 new shoots annually.[2]
- [it] Ammophila arenaria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии