La visnaga (Ammi visnaga (L.) Lam., 1778) è una pianta della famiglia delle Apiaceae.[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento apiaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Genere | Ammi |
Specie | Ammi visnaga |
Nomenclatura binomiale | |
Ammi visnaga (L.) Lam., 1778 | |
Sinonimi | |
Visnaga daucoides | |
![]() |
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze. |
Si hanno notizie del suo utilizzo in medicina sino dall'epoca egizia. Da essa si estrae il principio attivo visnadina che ha una funzione vasodilatatrice coronarica.[senza fonte]
Altri progetti
![]() |