bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'abete balsamico (Abies balsamea (L.) Mill., 1768) è una specie di abete nordamericana, nativa soprattutto del Canada centrale e orientale (dall'isola di Terranova occidentale alla parte centrale dell'Alberta) e del nord-est degli Stati Uniti (dal Minnesota orientale al Maine, e a sud dai Monti Appalachi alla Virginia Occidentale).[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Abete balsamico
Abies balsamea
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Pinophyta
Classe Pinopsida
Ordine Pinales
Famiglia Pinaceae
Genere Abies
Specie A. balsamea
Nomenclatura binomiale
Abies balsamea
(L.) Mill., 1768
Sinonimi
Nomi comuni

(EN) Balsam fir
(NL) Balsem zilverspar
(FI) Palsamipihta
(FR) Sapin baumier
(DE) Balsamtanne
(HU) Balzsamos jegenyefenyo
(IT) Abete balsamico
(SK) jedla balzamová

Areale


Etimologia


Il nome generico Abies, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare dalla parola greca ἄβιος = longevo.[3] Il nome specifico balsamea deriva dal greco βάλσαμον = balsamo e fa riferimento alle sostanze resinose di questa specie, utilizzate per la produzione del balsamo del Canada.[4]


Descrizione



Portamento


L'Abete balsamico è una piccola conifera sempreverde di medie dimensioni; in genere raggiunge 14-20 metri (46-66 ft) di altezza, raramente arriva a 27 metri (89 piedi), con una stretta corona conica.[5]


Foglie


Le foglie sono aghiformi piatte, di 15-30 mm (½ -1) di lunghezza, con colore verde scuro sulla parte superiore, spesso con una piccola macchia di stomi vicino alla punta, e due bande stomatiche bianche sulla parte inferiore, con una punta leggermente dentellata. Esse sono disposte a spirale sulle riprese, ma con le basi intrecciate quasi a formare due file orizzontali.[5]


Fiori


Gli Strobili maschili emettono polline rosso, arancione, porpora e bluastro-verdastro, a seconda.[5]


Frutti


I coni femminili sono eretti, da 40 a 80 millimetri (1 ½ -3 a lungo), di colore viola scuro, marrone a maturazione e si schiudono nel mese di settembre per liberare i semi alati. I semi, di color marrone chiaro, misurano 6 mm in lunghezza e 3 mm in diametro. I cotiledoni, a germinazione, sono 4.[5]


Corteccia


La corteccia su alberi giovani è liscia, grigia, e con vesciche di resina (che tende a fuoriuscire quando queste vengono rotte), tendente a diventare ruvida e screpolata o squamosa sui vecchi alberi.[5]


Distribuzione e habitat


La specie è presente in Canada (Alberta, Labrador, Manitoba, Nuovo Brunswick, Nuova Scozia, Ontario, Isola del Principe Edoardo, Québec, Saskatchewan) e Stati Uniti d'America (Connecticut, Iowa, Maine, Massachusetts, Michigan, Minnesota, New Hampshire, New Jersey, New York, Pennsylvania, Vermont, Virginia, Virginia Occidentale, Wisconsin).[1]

Il suo habitat di riferimento è quello a clima boreale delle foreste con estati miti e inverni lunghi con temperature molto fredde (resiste fino a -40°), con limite altitudinale che varia dal livello del mare a nord, ai 1.700 m di altitudine a sud e con precipitazioni annue variabili dai 250 ai 1250 mm.[6][1]

Si trova spesso in associazione con Pinus strobus, Tsuga canadensis, Pinus banksiana, Populus tremuloides, Fagus grandifolia e Betula alleghaniensis. Nel sottobosco, a livello arbustivo, tipica è la presenza di Taxus canadensis.[7]


Tassonomia



Sinonimi


Sono stati riportati i seguenti sinonimi:[2]


Varietà


È riconosciuta una varietà:[2]


Usi


L'abete balsamico è molto popolare come albero di Natale, soprattutto nel nord-est degli Stati Uniti. La resina è utilizzata per produrre il balsamo del Canada, ed è stata tradizionalmente usata come rimedio freddo e come colla per occhiali , componenti per strumenti ottici, e per preparare supporti permanenti dei campioni per microscopio. Il legno, seppur di modeste dimensioni, è lavorato per essere utilizzato in edilizia, e la cellulosa per la fabbricazione della carta. L'olio dell'abete balsamico è un repellente per i roditori, non tossico, approvato dall'EPA; viene anche usato come deodorante e come incenso. Come pianta ornamentale non è molto considerato, a causa della sua scarsa longevità negli impianti in parchi e giardini urbani, anche se esistono alcune cultivar. Per secoli è stato utilizzato nella medicina tradizionale dei nativi americani, come antisettico; attualmente il suo uso nella moderna fitoterapia è decaduto.[7]


Conservazione


Specie che, tra quelle nordamericane del genere Abies, possiede l'areale più vasto; non si segnalano minacce specifiche e pertanto è classificata come specie non in pericolo di estinzione nella Lista rossa IUCN.[1]


Note


  1. (EN) Farjon, A., 2013, Abies balsamea, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Abies balsamea (L.) Mill., in Plants of the World online. URL consultato il 26 aprile 2020.
  3. Pier Luigi Nimis, Nevio Agostini, Marco Verdecchia e Elias Ceccarelli, Guida agli alberi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (PDF), su Dryades project Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. URL consultato il 21 marzo 2019.
  4. Etimologia dei nomi botanici e micologici, su Actaplantarum. URL consultato il 12 aprile 2019.
  5. (EN) Abies balsamea (Linnaeus) Miller, su Flora of North America. URL consultato il 12 aprile 2019.
  6. (EN) Abies balsamea, su The Gymnosperm Database. URL consultato il 24 novembre 2016.
  7. (EN) Aljos Farjon, A Handbook of the World's Conifers (2 vols.), Brill, 2010, pp. 62-63. URL consultato il 12 aprile 2019.
  8. Ricky Bates, Species: Canaan Fir - Abies balsamea var phanerolepis, su PennState College of Agricultural Sciences. URL consultato il 24 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2016).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85011349 · GND (DE) 4143963-6 · J9U (EN, HE) 987007282431105171 (topic)
Portale Biologia
Portale Botanica
Portale Canada
Portale Stati Uniti d'America

На других языках


[de] Balsam-Tanne

Die Balsam-Tanne (Abies balsamea) ist eine Pflanzenart aus der Gattung der Tannen (Abies). Sie wächst im nordöstlichen Nordamerika, wo sie sowohl Tief- als auch Bergland besiedelt. Sie gilt als relativ anspruchslos gegenüber dem Standort und ist frosthart. In vielen Teilen des natürlichen Verbreitungsgebietes stellt sie die Klimaxbaumart dar.

[en] Abies balsamea

Abies balsamea or balsam fir is a North American fir, native to most of eastern and central Canada (Newfoundland west to central Alberta) and the northeastern United States (Minnesota east to Maine, and south in the Appalachian Mountains to West Virginia).[3]

[es] Abies balsamea

Abies balsamea, abeto balsámico o abeto de Navidad es una especie arbórea perteneciente a la familia de las pináceas, originaria de Estados Unidos y la mayor parte de las regiones del este y centro de Canadá.

[fr] Sapin baumier

Abies balsamea
- [it] Abies balsamea

[ru] Пихта бальзамическая

Пихта бальзамическая[1] (лат. Abies balsamea) — вид рода Пихта семейства Сосновые (Pinaceae), вечнозелёное хвойное дерево.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии