Xylaria polymorpha (Pers.) Grev., Fl. Edin.: 355 (1824).
![]() |
Questa voce sull'argomento ascomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Ascomycota |
Classe | Sordariomycetes |
Ordine | Xylariales |
Famiglia | Xylariaceae |
Genere | Xylaria |
Specie | X. polymorpha |
Nomenclatura binomiale | |
Xylaria polymorpha (Pers.) Grev., 1824 | |
Xylaria polymorpha è un fungo ascomicete.
![]() |
Questa sezione sull'argomento funghi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
5-9 x 1–2 cm, a forma di massa irregolare, di colore nero, con superficie finemente rugosa.
Bianca.
Fungo saprofita, fruttifica in estate-autunno su rami marcescenti in boschi di latifoglie.
Non commestibile.
Altri progetti
![]() |