Tylopilus felleus (Bulliard) P. Karsten, 3: 16 (1881)
Come leggere il tassobox
Tylopilus felleus
Tylopilus felleus
Classificazione scientifica
Dominio
Eukaryota
Regno
Fungi
Divisione
Basidiomycota
Classe
Basidiomycetes
Ordine
Boletales
Famiglia
Boletaceae
Genere
Tylopilus
Specie
T. felleus
Nomenclatura binomiale
Tylopilus felleus (Bulliard) P. Karsten, 1881
Sinonimi
Boletus felleus
Nomi comuni
Porcino di fiele
?
Caratteristiche morfologiche Tylopilus felleus
Cappello semisferico
Imenio pori
Lamelle adnate
Sporata rosa
Velo nudo
Carne immutabile
Micorrizico
Non commestibile
Il Tylopilus felleus è un fungo facente parte della famiglia delle Boletaceae molto noto ai cercatori di funghi (specialmente di porcini) con l'appellativo di porcino di fiele per via del suo sapore amarissimo, anche "boleto falso".
La notorietà di questa specie deriva dal fatto che la stessa viene spesso confusa con i porcini per via della somiglianza; durante la cottura, anche un solo esemplare contamina il sapore dell'intero raccolto e lo rende letteralmente disgustoso.
Descrizione della specie
Cappello
5–13cm, dapprima emisferico, poi spianato; liscio e carnoso, dal giallo al bruno più o meno scuro.
Tubuli
Piuttosto lunghi; inizialmente bianchi, poi rosati.
Pori
Piccoli, rotondeggianti o angolosi; prima bianchi, poi rosati per via della sporata, tendenti al nerastro.
Gambo
8-15 x 2–5cm, robusto, ingrossato alla base, a volte obeso, grossomodo concolore al cappello, con reticolo di colore giallo-brunastro molto marcato.
Carne
Bianca con tonalità rosa, bruna sotto la cuticola.
Odore: non significativo, leggermente acidulo.
Sapore: amarissimo, astringente, disgustoso. Come il "fiele".
Spore
Fusiformi, rosate in massa.
Illustrazione di T. felleus
Habitat
Piuttosto comune, sia in boschi di latifoglie che di conifere.
Commestibilità
Praticamente non commestibile per via del sapore molto amaro.
Saper riconoscere questa specie può evitare di rovinare un buon piatto di funghi a causa del sapore amarissimo che prevale su quello degli altri carpofori, anche in minima quantità nei misti; per questo è necessario imparare a conoscere l'imenoforo del Tylopilus felleus, che è di colore rosato anziché verde-giallastro come altre specie di boleti. Il felleus non presenta alcuna velenosità.
Specie simili
Boletus edulis, Boletus aereus e Boletus aestivalis, che però possiedono i pori di colore giallo-oliva invece che di color rosa ed il reticolo fine invece che molto marcato.
Per fugare ogni dubbio il cercatore dovrà ricorrere all'"assaggio".
Altra foto della specie in questione
Sinonimi e binomi obsoleti
Boletus alutarius Fr. (1815)
Boletus felleus Bull. (1788)
Boletus felleus var. roseus Persoon (1825)
Boletus fuscescens P. Karst. (1859)
Tylopilus alutarius (Fr.) Rea (1922)
Tylopilus felleus var. alutarius (Fr.) P. Karst. (1882)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии