Tuber puberulum Berk. & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 1 18: 81 (1846).
![]() |
Questa voce sull'argomento ascomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Ascomycota |
Classe | Pezizomycetes |
Ordine | Pezizales |
Famiglia | Tuberaceae |
Genere | Tuber |
Specie | T. puberulum |
Nomenclatura binomiale | |
Tuber puberulum | |
Fino a 2 cm di diametro, subgloboso o globoso
Fragile, biancastra, poi rosa carnicino, più tardi color nerastro-porpora, con venature esterne biancastre.
Fungo ipogeo, fruttifica in associazione micorrizica con latifoglie e aghifoglie.
Non commestibile.
![]() |