Tricholoma sciodes (Pers.) C. Martín è un fungo basidiomicete della famiglia Tricholomataceae.[1]
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Sottodivisione | Agaricomycotina |
Classe | Agaricomycetes |
Sottoclasse | Agaricomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Tricholomataceae |
Genere | Tricholoma |
Specie | T. sciodes |
Nomenclatura binomiale | |
Tricholoma sciodes (Pers.) C. Martín, 1919 | |
? Caratteristiche morfologicheTricholoma sciodes | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello campanulato-conico |
![]() Imenio lamelle |
||
![]() Velo nudo |
![]() Micorrizico |
![]() Velenoso |
3–7 cm di diametro, privo di rigature o striature, prima campanulato-conico poi convesso ed infine piano, con prominente umbone ottuso; margine prima involuto, disteso ed eccedente a maturità; superficie glabra, asciutta, feltrata, con tonalità grigie che variano a seconda dell'umidità.[2]
Lamelle fitte, fragili, smarginate con dentino, bombate, con lamellule di varia lunghezza, di colore grigio-biancastro con taglio nero.[2]
Gambo cilindrico, fibrilloso, prima pieno e poi fistoloso, furforaceo alla sommità; colore bianco o bianco-grigiastro.[2]
Carne elastica, bianca, grigiastra nello strato più esterno, con sfumature rosacee negli esemplari adulti.
![]() |
Questa sezione sull'argomento funghi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Fungo comune nei boschi di faggio, gregario. Fruttifica dalla fine dell'estate fino all'autunno.[2]
Se ingerito provoca irritazioni gastrointestinali dopo 4 ore (o meno) dall'assunzione.[2]
Altri progetti
![]() |