bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

Tricholoma portentosum (Fr.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 338 (1872)

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tricholoma portentosum
Tricholoma portentosum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Tricholomataceae
Genere Tricholoma
Specie T. portentosum
Nomenclatura binomiale
Tricholoma portentosum
(Fr.) Quél., 1872
?
Caratteristiche morfologiche
Tricholoma portentosum

Cappello umbonato-ottuso

Imenio lamelle

Lamelle adnate

Sporata bianca

Velo nudo

Carne immutabile

Saprofita

Commestibile
Tricholoma portentosum
Tricholoma portentosum

Il Tricholoma portentosum è un apprezzato fungo commestibile, che si distingue per i riflessi e le sfumature gialle sul carpoforo e nella carne. Nella Liguria occidentale e nel basso cuneese è conosciuto col nome gergale di "cicalotto" o, più raramente "cicotto" . Ne esiste anche una varietà, più rara, col cappello color giallo limone pallido.


Tassonomia


La specie fu inizialmente descritta nel 1821 come Agaricus portentosus dallo svedese Elias Magnus Fries nella sua monumentale opera micologica Systema mycologicum e nel successivo addendum.[1][2] Il genere Agaricus aveva allora una definizione ben più larga di quella attuale e si avvicinava all'ordine Agaricales.

Nel 1874 la specie fu assegnata al genere Tricholoma da Lucien Quélet, nel suo lavoro Les champignons du Jura et des Vosges.[3] Nel 1888 tuttavia lo stesso autore cambiò idea e la posizionò nel nuovo genere Gyrophila.[4]

Nel 1914 William Alphonso Murrill incluse la specie nel genere Melanoleuca, di cui propose una ridefinizione.[5] La specie, di classificazione non agevole, subì ancora varie riclassificazioni,[6] fino a che nel 1918 fu assegnata al genere Tricholoma da Auguste Sartory e Louis Maire nel loro lavoro Synopsis du genre Tricholoma.[7] Da allora la specie è considerata un elemento fondamentale di questo genere.[8]


Descrizione della specie



Cappello


5–10 cm di diametro, convesso-campanulato, poi spianato e umbonato;[9] di colore da grigio-cenere con finissime strie raggiate innate spesso volgenti al giallastro o al violaceo; margine involuto, talvolta fessurato.


Lamelle


Da biancastre a giallo-limone chiaro, spaziate, alte, unite al gambo.


Gambo


Bianco, poi con sfumature giallo-limone; cilindrico, un po' ingrossato alla base, pieno ma a maturità midolloso e cavo; può raggiungere fino a 12 cm circa di altezza e uno spessore di 1–3 cm.


Spore


Ovoidali o ellittiche, bianche in massa, 7-8 x 3-5 µm.


Carne


Bianca, scura sotto la cuticola.


Commestibilità


Ottima perché la resa è elevata.

T. portentosum, coppia di esemplari adulti
T. portentosum, coppia di esemplari adulti

Habitat


Cresce a gruppi di numerosi esemplari in boschi di conifere, raramente sotto latifoglie, fruttifica in autunno ed in inverno fino ai primi geli.


Etimologia


Dal latino portentosus = robusto, per l'aspetto robusto del carpoforo.


Sinonimi e binomi obsoleti



Note


  1. (LA) Elias Magnus Fries, Systema Mycologicum, vol. 1, 1821, p. 39..
  2. (LA) Elias Magnus Fries, Icones selectae hymenomycetum nondum delineatorum, 1867, pp. 21..
  3. (FR) Lucien Quélet, Les champignons du Jura et des Vosges. Avec planches (tome II)., in Mémoires de la Société d'Émulation de Montbéliard, vol. 25, 1874, p. 338..
  4. (FR) Lucien Quélet, Flore mycologique de la France et des pays limitrophes, Paris, Octave Doin, 1888..
  5. (EN) William Alphonso Murrill, Family 7: Agaricaceae, in North American flora., vol. 10, n. 1, 1914, p. 23..
  6. (FR) Marcel Bon, Flore mycologique d'Europe. 2. Les tricholomes et ressemblants., in Documents Mycologiques, Hors Série. Tricholomataceae., (Fayod) Heim, 1991, p. 1-163..
  7. (FR) Auguste Sartory e Louis Maire, Synopsis du genre Tricholoma, Saint-Nicolas-de-Port, Arsant, 1918, pp. 303..
  8. Tricholoma portentosum su Mycobank
  9. Noordeloos M.E., Kuyper, Th.W. e Vellinga, E.C., Flora Agaricina Neerlandica, Taylor & Francis, 1999, p. 116, ISBN 90-5410-493-7.

Altri progetti


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia

На других языках


- [it] Tricholoma portentosum

[ru] Рядовка серая

Рядо́вка се́рая (лат. Tricholoma portentosum) — съедобный гриб рода трихолом (рядовок) семейства Рядовковых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии