Tricholoma imbricatum (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 133 (1871), è un fungo appartenente alla famiglia Tricholomataceae
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Tricholomataceae |
Genere | Tricholoma |
Specie | T. imbricatum |
Nomenclatura binomiale | |
Tricholoma imbricatum (Fr.) P. Kumm., 1871 | |
? Caratteristiche morfologicheTricholoma imbricatum | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello umbonato-ottuso |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle libere |
![]() Sporata bianca |
![]() Velo nudo |
![]() Carne immutabile |
![]() Saprofita |
![]() Commestibile |
Il Tricholoma imbricatum si riconosce per le squamette ad embrice sul cappello.
Diametro 4-12 cm circa, da convesso a spianato con umbone più o meno al centro, orlo involuto, di colore bruno o bruno-ruggine, ricoperto di fibrille scure, simulanti squamette sovrapposte.
Bianche o bianco-rosate, macchiate di brunastro nel fungo maturo; quasi libere al gambo, non molto fitte.
Biancastro, con fibrille e macchie di color ruggine con l'età, alto, cilindrico, pieno e sodo.
Subglobose-ellittiche, 6-9 x 5-6 µm; bianche in massa.
Soda e biancastra.
Discreta.
Fruttifica dalla tarda estate all'autunno nei boschi di conifere.
Dal latino imbrex = sovrapposta, per la squamatura sovrapposta sul cappello.
Altri progetti
![]() |