Sarcodon scabrosus (Fr.) P. Karst., Revue mycol., Toulouse 3(9): 20 (1881) è un fungo basiodimicete.
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Basidiomycota |
Subphylum | Agaricomycotina |
Classe | Agaricomycetes |
Sottoclasse | Incertae sedis |
Ordine | Thelephorales |
Famiglia | Bankeraceae |
Genere | Sarcodon |
Specie | S. scabrosus |
Nomenclatura binomiale | |
Sarcodon scabrosus (Fr.), P. Karst., 1881 | |
? Caratteristiche morfologicheSarcodon scabrosus | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello umbellato |
![]() Imenio aculei |
![]() Lamelle decorrenti |
![]() Sporata marrone |
![]() Velo nudo |
![]() Carne immutabile |
![]() Saprofita |
![]() Non commestibile |
Come tutte le specie del genere Sarcodon ha un carpoforo carnoso e di grandi dimensioni.
4–15 cm di diametro, convesso, a volte depresso al centro, cosparso di scaglie brunastre, tende a ingrandirsi notevolmente
Prima biancastri, poi bruni, fragili.
3-10 x 1-3,5 cm, bianco, ornato di piccole squame brune, assottigliato alla base, dove assume una colorazione blu-verde-nerastra.
Da bianco-ghiaccio a brunastra, di consistenza coriacea.
6-8 x 5-7 µm, brune in massa, subglobose, tuberculose.
Estate-autunno, boschi in genere.
Sconsigliato per il sapore amaro, la consistenza coriacea, e come la maggior parte dei membri del genere Sarcodon, da considerare non edule.
Altri progetti
![]() |