Russula medullata Romagn., Docums Mycol. 27(no. 106): 53 (1997).
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Russulales |
Famiglia | Russulaceae |
Genere | Russula |
Specie | R. medullata |
Nomenclatura binomiale | |
Russula medullata Romagnesi, 1997 | |
? Caratteristiche morfologicheRussula medullata | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello convesso |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle adnate |
![]() Sporata ocra |
![]() Velo nudo |
![]() Carne immutabile |
![]() Micorrizico |
![]() Commestibile |
La Russula medullata è una specie di media taglia, caratterizzata dalla sporata ocracea.
4-8 (12) cm di diametro, convesso nei giovani esemplari, poi completamente spianato, con il centro sempre depresso, carnoso e duro.
Inizialmente piuttosto fitte, poi leggermente più spaziate, da adnate a attenuate-uncinate, subdecorrenti, leggermente ventricose, con numerose forcature al gambo, di colore crema pallido tendente poi all'ocra con la maturazione delle spore.
3-8 x 1,5-2,5 cm, cilindrico, spesso attenuato alla base e svasato all'apice, pieno e sodo negli esemplari giovani, diventa presto midolloso e corticato, liscio e biancastro, poi leggermente rugoso e macchiato di ocraceo con la maturazione.
Biancastra in tutto il carpoforo, in vecchiaia ocra-giallastra nella zona corticale del gambo e nelle parti deteriorate, spessa e soda, poi cassante.
Fruttifica sotto latifoglie, conifere e boschi misti, Betulla (Betula pendula) e Abete rosso (Picea abies), in estate-autunno.
Commestibile.
Dal latino medullatus = midolloso.
Altri progetti
![]() |