Russula lilacea Quél., Bull. Soc. bot. Fr. (1876).
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Russulales |
Famiglia | Russulaceae |
Genere | Russula |
Specie | R. lilacea |
Nomenclatura binomiale | |
Russula lilacea Quél., 1876 | |
? Caratteristiche morfologicheRussula lilacea | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello convesso |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle adnate |
![]() Sporata bianca |
![]() Velo nudo |
![]() Carne virante |
![]() Micorrizico |
![]() Commestibile |
La Russula lilacea è una Russula di taglia medio-piccola, con spore biancastra in massa, carne dolce e gambo spesso con sfumature rosee.
Fino a 5 cm di diametro, prima convesso, subito piano con lieve depressione centrale, spesso gibboso, irregolare, asimmetrico rispetto al gambo.
Fitte, con qualche lamellula, anastomosate, bianche, scurenti in vecchiaia.
Leggermente allargato alla base, pieno, presto cavo, bianco con leggere sfumature rosa.
Bianca con tendenza a ingrigire.
La reazione al guaiaco (nei carpofori da me esaminati) è, da molto lenta a quasi nulla, al solfato di ferro rossiccio ruggine pallido, sulfovanillina rosso carminio scuro poi bruno rossastro.
Cresce sotto latifoglie, in prevalenza sotto Carpinus e sotto quercia.
Commestibile.
Altri progetti
![]() |