Russula laeta Jul. Schäff., Russula-Monographie Romagnesis (Eching): 162 (1952).
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Russulales |
Famiglia | Russulaceae |
Genere | Russula |
Specie | R. laeta |
Nomenclatura binomiale | |
Russula laeta Jul. Schäff., 1952 | |
? Caratteristiche morfologicheRussula laeta | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello convesso |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle adnate |
![]() Sporata gialla |
![]() Velo nudo |
![]() Carne immutabile |
![]() Micorrizico |
![]() Commestibile |
4–8 cm di diametro, emisferico, depresso al centro
Abbastanza fitte, uguali, anastomosate, arrotondate o adnate al gambo, fragili, di colore crema-biancastro, poi gialline.
Cilindrico, regolare, svasato all'apice, leggermente attenuato alla base, sodo, poi spugnoso, bianco, bianco-grigiastro in vecchiaia.
Spessa, tenace, bianca, immutabile.
Ovoidali, con verruche amiloidi, isolate, 6,5-9 x 5,5-7 µm.
Cresce in boschi asciutti di latifoglie, su terreno calcareo, prediligendo querce e castagni
Commestibile.
Dal latino laetus = rigoglioso.
Altri progetti
![]() |