Russula insignis Quél., Assoc. Fr. Avancem. Sci. 16(2): 588 (1888).
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Russulales |
Famiglia | Russulaceae |
Genere | Russula |
Specie | R. insignis |
Nomenclatura binomiale | |
Russula insignis Quél., 1888 | |
? Caratteristiche morfologicheRussula insignis | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello convesso |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle adnate |
![]() Sporata bianca |
![]() Velo nudo |
![]() Carne immutabile |
![]() Micorrizico |
![]() Non commestibile |
La Russula insignis è un fungo non edule appartenente alla cosiddetta sezione "Ingratae" (o "Foetentinae").
3–8 cm di diametro, convesso, poi piano con depressione centrale.
Fitte, sottili, anastomosate, con presenza di lamellule forcate, di color bianco-crema con qualche macchia color ruggine sul filo.
Corto, cilindrico, tozzo, ingrossato alla base, prima pieno, poi spugnoso, biancastro, colorato di giallo alla base.
Bianca e soda.
6-8 x 5-6,5 µm, ovoidali, allungate, piccole con verruche isolate.
Fruttifica sotto latifoglie e macchia mediterranea (leccete).
Senza valore, di qualità molto mediocre con odore un po' sgradevole.
Altri progetti
![]() |