Russula decipiens (Singer) Kühner & Romagn., Docums Mycol. 15(no. 60): 42 (1985).
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Russulales |
Famiglia | Russulaceae |
Genere | Russula |
Specie | R. decipiens |
Nomenclatura binomiale | |
Russula decipiens (Singer) Kühner & Romagn., 1985 | |
? Caratteristiche morfologicheRussula decipiens | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello convesso |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle sinuate |
![]() Sporata gialla |
![]() Velo nudo |
![]() Carne immutabile |
![]() Micorrizico |
![]() Non commestibile |
5-10 cm di diametro, prima convesso, poi piano con il centro a volte depresso.
Fitte, sinuate, con lamellule, colore crema-ocra.
3,5-6 x 1,2-1,8 cm, svasato all'apice, a volte ingrossato alla base, ruguloso, bianco, con tendenza a imbrunire alla base in vecchiaia.
Bianca, tendente ad imbrunire sul gambo in vecchiaia.
Cresce sotto latifoglie.
Non commestibile per via del sapore piccante, sospetto.
Dal latino decipiens = che inganna.
Altri progetti
![]() |