Russula curtipes F.H. Møller & Jul. Schäff., Bulletin de la Société Mycologique de France 51: 108 (1935).
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Russulales |
Famiglia | Russulaceae |
Genere | Russula |
Specie | R. curtipes |
Nomenclatura binomiale | |
Russula curtipes F.H. Møller & Jul. Schäff., 1935 | |
? Caratteristiche morfologicheRussula curtipes | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello convesso |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle adnate |
![]() Sporata bianca |
![]() Velo nudo |
![]() Carne virante |
![]() Micorrizico |
![]() Commestibile |
5-10 cm di diametro, prima convesso, poi piano con lieve depressione centrale.
Fitte, adnate, color crema, brunastre al tatto.
Tozzo, molto corto rispetto al diametro del cappello, bianco, a maturità brunastro alla base.
Bianca.
Verrucose, reticolate, bianche in massa.
Cresce sotto latifoglie in estate-autunno, prediligendo il faggio.
Commestibile
Dal latino curtus = corto e pes = piede, dal gambo corto.
Altri progetti
![]() |