bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

Russula chloroides (Krombh.) Bres., Fung. trident. 2: 89 (1900).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Russula
Russula chloroides
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Phylum Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Russulales
Famiglia Russulaceae
Genere Russula
Specie R. chloroides
Nomenclatura binomiale
Russula chloroides
(Krombh.) Bres., 1900
?
Caratteristiche morfologiche
Russula chloroides

Cappello convesso

Imenio lamelle

Lamelle decorrenti

Sporata bianca

Velo nudo

Carne virante

Micorrizico

Commestibile

Descrizione della specie



Cappello


5-15 cm, da convesso a depresso, sempre con una depressione centrale, poi imbutiforme, carnoso, duro.

cuticola
inizialmente tomentosa poi liscia, opaca, asciutta, difficilmente separabile, da bianco avorio a giallastra con macchie bruno-ocracee;
margine
involuto, poi più aperto e disteso.

Lamelle


Adnato-decorrenti, arcuate, strette, molto fitte (da 9 a 15 per cm), inframezzate da numerose lamellule di varia lunghezza, forcate, anastomosate, color bianco-crema-pallido, spesso con sfumature verde-azzurrine all'attaccatura del gambo non sempre visibili, si macchiano di bruno sul filo in vecchiaia, rapporto in sezione carne/lamelle 2:1.


Gambo


2-6 cm, duro, tozzo, cilindrico, attenuato alla base e svasato all'apice, prima pieno poi cavernoso, asciutto, pruinoso, rugoso, biancastro con sfumature azzurrine, verdastre in alto sotto l'inserzione delle lamelle, con macchie brunastre.


Carne


Dura, compatta, bianca con tendenza a diventare brunastra dopo una lunga esposizione all'aria.


Spore


Biancastre o color crema chiaro in massa.


Reazioni chimiche



Habitat


Ubiquitario, piuttosto comune, fruttifica in boschi di latifoglia condividendo lo stesso habitat della Russula delica.


Commestibilità


Sconsigliato. Alcuni la ritengono commestibile mediocre, altri invece la reputano non commestibile.


Specie simili


La R. chloroides viene spesso confusa con la Russula delica, specie più comune, soprattutto quando non è visibile il colore azzurrino-verdastro all'apice del gambo, all'attaccatura delle lamelle. Per la stretta somiglianza alcuni autori la considerano una varietà di quest'ultima.


Etimologia


Dal greco khlorós = color verde e eîdos = sembianza, per le sfumature verdognole.


Nomi comuni



Sinonimi e binomi obsoleti



Altri progetti


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии