Russula badia Quél., Assoc. Fr. Avancem. Sci. 9: 668 (1881).
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Basidiomycota |
Classe | Agaricomycetes |
Ordine | Russulales |
Famiglia | Russulaceae |
Genere | Russula |
Specie | R. badia |
Nomenclatura binomiale | |
Russula badia Quél., 1881 | |
? Caratteristiche morfologicheRussula badia | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello convesso |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle adnate |
![]() Sporata ocra |
![]() Velo nudo |
![]() Carne immutabile |
![]() Micorrizico |
![]() Velenoso |
5-12 cm di diametro, da convesso ad appianato.
Fitte, fragili, colore crema, poi ocracee, con il filo a volte più chiaro e con sfumature rossastre verso il margine.
Biancastro, a volte con chiazze rosee, leggermente allargato alla base, lievemente rugoso.
Bianca, immutabile.
Ocra chiaro in massa.
Fruttifica nei boschi di conifere, su terreno sabbioso.
Tossico.
Può confondersi con altre Russule rosse che ne condividono l'habitat:
Dal latino badius = di colore baio, ovvero bruno-rossiccio.
Altri progetti
![]() |