Russula aeruginea Fr., Monographia Hymenomycetum Sueciae (Upsaliae) 2: 198 (1863).
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento funghi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() ![]() Russula aeruginea | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Russulales |
Famiglia | Russulaceae |
Genere | Russula |
Specie | R. aeruginea |
Nomenclatura binomiale | |
Russula aeruginea Fr., 1863 | |
? Caratteristiche morfologicheRussula aeruginea | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello convesso |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle decorrenti |
![]() Sporata bianca |
![]() Velo nudo |
![]() Carne virante |
![]() Micorrizico |
![]() Commestibile dopo cottura |
La Russula aeruginea è una specie di montagna, che cresce su suolo acido, sotto alberi di abete rosso (Picea abies) o di betulla.
5-15 cm di diametro, prima convesso, poi spianato-depresso, sodo in gioventù, fragile a maturità, verde, carnoso.
Molto fitte, quasi decorrenti o sinuate, colore avorio, con macchie d'ocra negli esemplari maturi, fragili, con poche lamellule.
4-7 x 1-2 cm, cilindrico, robusto, pieno, sodo, ma presto spugnoso, biancastro, in qualche esemplare macchiato d'ocra a partire dalla base.
Biancastra con tendenza ad ingrigire.
7-10 x 5-7 µm, ellissoidali, bianco crema in massa, finemente verrucose.
Specie piuttosto diffusa e comune nei boschi di conifere e anche di latifoglie, dove si sviluppa di preferenza sotto le betulle. Dalla pianura alla montagna. Cresce in estate-autunno.
Buona, previa cottura; leggermente tossico da crudo.
Dal latino aerugineus = dal colore verderame.
Altri progetti
![]() |