bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi, 2015 è un fungo basidiomicete della famiglia Boletaceae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rheubarbariboletus armeniacus
Rheubarbariboletus armeniacus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Boletales
Famiglia Boletaceae
Genere Rheubarbariboletus
Specie R. armeniacus
Nomenclatura binomiale
Rheubarbariboletus armeniacus
(Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi, 2015
Nomi comuni
  • (FR) Bolet abricot
?
Caratteristiche morfologiche
Rheubarbariboletus armeniacus

Cappello semisferico

Imenio pori

Sporata oliva

Velo nudo

Carne virante

Micorrizico

Commestibile

Etimologia


Dal latino armeniacus e Prùnus armeniaca = albicocco, per il colore del cappello.


Descrizione della specie



Cappello


4–10 cm di diametro, da emisferico a convesso

cuticola
asciutta, vellutata, opaca, a volte con screpolature nell'adulto che mettono in evidenza la carne giallina sottostante, colore da rosa giallo a rosa albicocca, rosa salmone.
margine
involuto, poi disteso.

Tubuli


Fini, annessi o adnati, da giallo oro a giallo olivastro, virano leggermente al bluastro al tocco.


Pori


Grandi, da tondi ad angolosi, giallo oro poi più scuri con tendenza all'ocraceo olivastro, virano al bluastro al tatto.


Gambo


6-8 x 1–2 cm, cilindrico, attenuato alla base, quasi radicante, fibrilloso, bianco-giallo con sfumature concolori al cappello.


Carne


Soda, consistente, fibrosa, ma presto molle, gialla con sfumature arancioni.

sezione
sezione

Microscopia


Spore
bruno-olivastre in massa, fusiformi, 10-14 x 4-6 µm, a volte guttulate, lisce.
basidi
di forma classica o leggermente clavati, 25-35 x 8-10 µm, tetra-sporici.
cistidi
fusiformi 40-50 x 8-11 µm.

Habitat


Fruttifica sotto latifoglia, specialmente castagni, solitario o gregario, dalla fine della primavera all'autunno inoltrato.


Commestibilità


Molto buona.
Si consiglia di eliminare il gambo in quanto poco digeribile.


Tassonomia



Sinonimi e binomi obsoleti



Specie simili


Rheubarbariboletus armeniacus può essere confuso con altre specie dello stesso genere per la sua variabilità cromatica. Molto vicini ad esso sono:


Note


  1. (EN) Rheubarbariboletus armeniacus, in Index Fungorum, CABI Bioscience.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии