Dal latinoarmeniacus e Prùnus armeniaca = albicocco, per il colore del cappello.
Descrizione della specie
Cappello
4–10cm di diametro, da emisferico a convesso
cuticola
asciutta, vellutata, opaca, a volte con screpolature nell'adulto che mettono in evidenza la carne giallina sottostante, colore da rosa giallo a rosa albicocca, rosa salmone.
margine
involuto, poi disteso.
Tubuli
Fini, annessi o adnati, da giallo oro a giallo olivastro, virano leggermente al bluastro al tocco.
Pori
Grandi, da tondi ad angolosi, giallo oro poi più scuri con tendenza all'ocraceo olivastro, virano al bluastro al tatto.
Gambo
6-8 x 1–2cm, cilindrico, attenuato alla base, quasi radicante, fibrilloso, bianco-giallo con sfumature concolori al cappello.
Carne
Soda, consistente, fibrosa, ma presto molle, gialla con sfumature arancioni.
Odore: lievemente fruttato.
Sapore: dolciastro.
sezione
Microscopia
Spore
bruno-olivastre in massa, fusiformi, 10-14 x 4-6µm, a volte guttulate, lisce.
basidi
di forma classica o leggermente clavati, 25-35 x 8-10µm, tetra-sporici.
cistidi
fusiformi 40-50 x 8-11µm.
Habitat
Fruttifica sotto latifoglia, specialmente castagni, solitario o gregario, dalla fine della primavera all'autunno inoltrato.
Commestibilità
Molto buona.
Si consiglia di eliminare il gambo in quanto poco digeribile.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии