Il Polyporus squamosus (Huds.:Fr.) è una specie molto conosciuta della famiglia delle Polyporaceae.
Può essere sia parassita che saprofita, in quanto cresce indifferentemente su legno sia vivo che marcescente.
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Carnoso, poi coriaceo, circolare o a forma di ventaglio; colore ocraceo-crema o giallo, coperto da scaglie o squame concentriche bruno-scure; 10–40cm di apertura massima.
Tubuli
Decorrenti verso il gambo; bianchi e poi nocciola.
Pori
Piccoli, poi grandi, irregolari ed angolosi; da biancastri a bianco-gialli.
Gambo
Eccentrico, grosso e corto, nerastro alla base.
Carne
Bianca, elastica e succulente nel carpoforo fresco, poi coriacea e legnosa.
Odore: gradevole di farina.
Sapore: dolciastro.
Spore
Oblungo-ellittiche, bianche in massa, lisce, non amiloidi, con apice evidente, 10-15 x 4-6µm.
Habitat
Cresce su ceppaie e tronchi di alberi vivi o morti, specialmente latifoglie, in primavera-estate.
Commestibilità
Discreta da giovane, altrimenti è immangiabile per via della carne che diventa legnosa.
Etimologia
Dal latinosquamosus = squamoso, per il suo cappello coperto da squame.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии