Peziza varia (Hedw.) Fr., Systema mycologicum (Lundae) 2(1): 61 (1822).
![]() |
Questa voce sull'argomento ascomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Ascomycota |
Sottodivisione | Pezizomycotina |
Classe | Pezizomycetes |
Ordine | Pezizales |
Famiglia | Pezizaceae |
Genere | Peziza |
Specie | P. varia |
Nomenclatura binomiale | |
Peziza varia (Hedw.) Fr., 1822 | |
? Caratteristiche morfologichePeziza varia | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello no |
![]() Imenio liscio |
![]() Lamelle no |
![]() Sporata bianca |
![]() Velo nudo |
![]() Carne immutabile |
![]() Saprofita |
![]() Non commestibile |
Apotecio fino a circa 5 cm di diametro, non molto alto, a forma di coppa, riunito a più individui, sessile o subsessile con un gambo rudimentale, con superficie colore ocra chiaro nella parte interna, bianco o nocciola nella parte esterna, più o meno forforacea, igrofana. Orlo liscio, lievemente ondulato.
Biancastra o nocciola, ceracea, formata da 5 strati ben visibili.
Cresce su terreno ricco di humus e legno marcescente o su segatura marcescente mista a terreno vario di riporto.
Insignificante, perché senza valore. Probabilmente tossico da crudo.
In alcune località del nord Italia viene consumata la "Peziza badia", velenosa da cruda ma commestibile purché ben cotta.
Dal latino varius = vario, per la variabilità del suo colore.
Altri progetti
![]() |