Marasmius epiphyllus (Pers.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 386 (1838)
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento funghi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Marasmiaceae |
Genere | Marasmius |
Specie | M. epiphyllus |
Nomenclatura binomiale | |
Marasmius epiphyllus (Pers.) Fr., 1838 | |
? Caratteristiche morfologicheMarasmius epiphyllus | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello convesso |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle libere |
![]() Sporata bianca |
![]() Velo nudo |
![]() Carne immutabile |
![]() Saprofita |
![]() Non commestibile |
Membranoso, convesso, appiattito, solcato radialmente, da bianco puro a bianco crema.
Distanti, ramificate, poco decorrenti, bianche.
Filiforme, bianco verso il cappello, brunastro in basso.
Bianca nel cappello, biancastra nel gambo, insignificante.
Odore e sapore insignificanti.
10-11 x 3,5-4 µm, bianche in massa, fusiformi o oblungo-ellittiche.
Fruttifica in autunno, su ramoscelli e piccioli di foglie morte, in luoghi muscosi o erbosi.
Non commestibile, senza valore.
Dal greco epi = sopra e phyllon = foglia, per il suo habitat di crescita.
Altri progetti
![]() |