bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

Lycoperdon utriforme Bull., 1791 è un fungo della famiglia Agaricaceae.[1]

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Micomorfobox}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lycoperdon utriforme
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Phylum Basidiomycota
Subphylum Agaricomycotina
Classe Agaricomycetes
Sottoclasse Agaricomycetidae
Ordine Agaricales
Famiglia Agaricaceae
Genere Lycoperdon
Specie L. utriforme
Nomenclatura binomiale
Handkea utriformis
(Bull.), 1791

Descrizione della specie



Corpo fruttifero


7–18 cm, subglogoso, subellissoidale o piriforme; superficie esterna dell'esoperidio increspata, ricoperta da cesellature piramidali prima, poi dissociata in areole poligonali. Da bianco latte a grigio bruno, infine bruno. A maturazione il peridio si lacera per la dispersione delle spore lasciando un residuo a forma di coppa costituito dalla parete esterna che conteneva la gleba.


Gambo


Breve gambo consistente in una base sterile di consistenza spugnosa.


Carne (gleba)


Prima bianca poi giallo-verdastra e infine bruno-olivastra, prima compatta poi pulverulenta. Subgleba separata dalla gleba da uno pseudodiaframma.

Odore
lieve di acido fenico.

Microscopia


Spore
bruno oliva in massa, globose, lisce con lievi ornamentazioni, guttulate, 4-5 µm.

Habitat


Fungo molto comune, fruttifica solitario o gregario nei prati e nei pascoli di montagna dalla primavera all'autunno.


Commestibilità


Commestibile da giovane, anche crudo, quando la gleba è bianca, prima che diventi molle. Da alcuni viene consumato a fette e impanato come una cotoletta.


Nomi comuni



Specie simili


Può essere confuso con:


Sinonimi e binomi obsoleti



Note


  1. (EN) Lycoperdon utriforme, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
  2. Lycoperdon utriforme, su speciesfungorum.org. URL consultato il 1º gennaio 2016.

Altri progetti


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии