bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

Lepista nuda (Bull.) Cooke, 1871, è un fungo tardo autunnale tra i più diffusi, anche se non molto conosciuto. Pur essendo un buon commestibile, viene spesso scartato dai cercatori per il suo colore molto inusuale che induce diffidenza.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lepista nuda
Lepista nuda
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Phylum Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Tricholomataceae
Genere Lepista
Specie L. nuda
Nomenclatura binomiale
Lepista nuda
(Bull.) Cooke, 1871
?
Caratteristiche morfologiche
Lepista nuda

Cappello convesso

Imenio lamelle

Lamelle adnate

Sporata rosa

Velo nudo

Carne immutabile

Saprofita

Commestibile dopo cottura

Etimologia


Dal latino nudus = nudo, per la cuticola del cappello liscia.


Descrizione della specie



Cappello


Diametro da 30 a 120 mm o più, di buon spessore, irregolarmente emisferico, poi piano ed infine depresso, a volte con umbone ampio e poco rilevato, di forma spesso irregolare, margine involuto ed alla fine aperto, ondulato e variamente rilevato. Superficie liscia e poco riflettente, dal colore lilla-violetto non omogeneo, per zona centrali tendenti all'avana-bruno, che si estende fino al bordo nel fungo adulto.


Lamelle


Fitte, arrotondate al gambo, adnato-uncinate, intervallate da lamellule, violette e facilmente asportabili, caratteristica, quest'ultima, comune a tutto il genere Lepista.


Gambo


Tendenzialmente tozzo, alto 50–80 mm per 10–15 mm di diametro, violetto, consistente ed ornato da fibrille e pruina di colore lilla chiaro, più o meno ingrossato alla base che porta parti del micelio e abbondanti frammenti del substrato del sottobosco.


Carne


Violetta, acquosa, elastica nel gambo, fragile nel cappello.

Lamelle in evidenza
Lamelle in evidenza

Spore


A forma di goccia, con minute verruche, sono rosate in massa, 6,5-8,5 µm.


Habitat


Ai primi freddi autunnali e fino all'inizio dell'inverno (inoltrato, se il clima non è troppo rigido), raramente in primavera; saprofita su substrati vegetali abbondanti, prevalentemente nei boschi o ai margini, indistintamente sotto aghifoglie o latifoglie. In gruppi numerosi (a volte nei cosiddetti "cerchi delle streghe").


Commestibilità


Eccellente, con cautela.
Tossico da crudo, va consumato solo dopo un'adeguata cottura. Non è necessaria la prebollitura, anche se alcuni la raccomandano per una migliore resa gastronomica. Contiene trealosio, uno zucchero di difficile digeribilità per la maggior parte della popolazione.
Il sapore è gradevole e delicato, amabile.

Vivamente sconsigliato ai meno esperti, in quanto facilmente confondibile con alcune specie tossiche o sospette del genere Cortinarius.


Nomi comuni



Specie simili


Lepista nuda (Cooke, Handbook of British Fungi: 192, 1871)
Lepista nuda (Cooke, Handbook of British Fungi: 192, 1871)

Le suindicate specie di Cortinarius sono riconoscibili grazie al colore delle spore (color "ocra" in massa e non rosa), ai residui di cortina spesso presenti sul gambo nonché all'odore che spesso è rafanoide nei Cortinari.


Curiosità



Sinonimi e binomi obsoleti



Bibliografia



Altri progetti


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia

На других языках


[es] Clitocybe nuda

Clitocybe nuda (Bull.) H.E.Bigelow & A.H.Sm., frecuentemente nombrada por su sinónimo Lepista nuda Fr. ex Bull.,[n 1] se la conoce con diferentes nombres vernáculos: seta de pie azul, en Valladolid la nazarena del bosque; en Mallorca blaveta; en Cataluña pimpinella morada o peu violeta; en gallego pé azul; y en euskera oin urdin. Es una seta de un color espectacularmente azul o violeta oscuro, saprofita que crece en suelos con abundante humus. Es comestible cocinada, pero en crudo puede producir gastroenteritis u otras reacciones en algunas personas.[1]

[fr] Pied bleu

Lepista nuda
- [it] Lepista nuda

[ru] Рядовка фиолетовая

Рядо́вка фиоле́товая (лат. Lepista nuda) — условно съедобный гриб из рода Леписта семейства Рядовковые. По последним данным относится к роду Говорушка[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии