Leccinum rufum (Jacob Christian Schäeffer) (Hanns Kreisel), 1983/1984
?
Caratteristiche morfologiche Leccinum rufum
Cappello semisferico
Imenio pori
Lamelle adnate
Sporata oliva
Velo nudo
Carne virante
Micorrizico
Commestibile
Descrizione della specie
Cappello
Abbastanza grande, fino a 20cm di larghezza; inizialmente emisferico, poi convesso infine piano; cuticola di colore aranciato oppure rosso mattone, opaca e quasi vellutata a tempo secco, viscida con l'umidità.
Tubuli
Più lunghi della carne del cappello, alti fino a 2cm, di colore grigio.
Pori
Piccoli, circolari; da biancastri a grigi, 2-3 per mm.
Gambo
10-16 x 2–3cm, molto lungo, cilindrico o fusiforme, più sottile in prossimità del cappello, coriaceo, ricoperto di squamette inizialmente chiare, poi di colore rosso (concolori al cappello).
Carne
Bianca, al taglio vira lentamente al grigio.
Tenera nel cappello, coriacea nel gambo. Dopo cottura diventa compatta, leggermente croccante e di colore molto scuro.
Odore: subnullo.
Sapore: grato, acidulo e leggermente dolciastro.
Spore
13-18 x 3,5-5µm, lisce, ellissoidali, verde oliva in massa.
Giovani esemplari di L. aurantiacumLeccinum aurantiacum (Bull.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 646 (1821)
Habitat
Estate-autunno, nei boschi, predilige il Pioppo.
Commestibilità
Ottima. I cappelli più grossi sono anche quelli più saporiti, purché integri.
Asportare il gambo in quanto coriaceo, scadente ed indigesto.
Etimologia
Dal latinoaurantiacum = aranciato, per via del colore del cappello.
Squame del gambo
Sinonimi e binomi obsoleti
Boletopsis rufa (Schaeff.) Henn., Die Natürlichen Pflanzenfamilien nebst ihren Gattungen und wichtigeren Arrten insbesondere den Nutzpflanzen: I. Tl., 1. Abt.: Fungi (Eumycetes): 194 (1900)
Boletus aurantiacus Bull., Hist. Champ. France (Paris): 320 (1791)
Boletus aurantiacus var. rufus (Schaeff.) Mérat, Nouv. Flore des Environs de Paris: 46 (1821)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии