Hydnum henningsii Bres., Bulletin de la Société Mycologique de France 6: XLVIII (1890)
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Phylum | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Cantharellales |
Famiglia | Hydnaceae |
Genere | Hydnum |
Specie | H. henningsii |
Nomenclatura binomiale | |
Hydnum henningsii Bres., 1890 | |
? Caratteristiche morfologicheHydnum henningsii | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello no |
![]() Imenio aculei |
![]() Lamelle ND |
![]() Sporata gialla |
![]() Velo nudo |
![]() Carne immutabile |
![]() Saprofita |
![]() Non commestibile |
Carnoso, crostoso, resupinato, tubercolato-stalattitico; di colore giallo-carnicino, ricoperto di aculei.
Fibrosa, coriacea, gialla.
Giallo-oro in massa, ovate.
Cresce su tronchi di latifoglie.
Non commestibile, di nessun valore.
Dal nome proprio di Henningsi.
![]() |