bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

Gymnopus fusipes (Bull.) Gray, 1821 è un fungo della famiglia Omphalotaceae[1] considerato un tempo buon commestibile che recentemente è stato ritenuto responsabile di avvelenamenti a sindrome pardinica; trattasi di specie saprofita che cresce ai piedi degli alberi di latifoglie ma più spesso su legname marcescente o su fogliame in decomposizione.
I meno esperti non di rado lo confondono con esemplari di Armillaria tabescens o comunque con una vera e propria specie di chiodino poiché cresce nello stesso periodo e poiché trattasi di fungo cespitoso.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gymnopus fusipes
Gymnopus fusipes
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Sottodivisione Agaricomycotina
Classe Agaricomycetes
Sottoclasse Agaricomycetidae
Ordine Agaricales
Famiglia Omphalotaceae
Genere Gymnopus
Specie G. fusipes
Nomenclatura binomiale
Gymnopus fusipes
(Bull.) Gray, 1821
?
Caratteristiche morfologiche
Collybia fusipes

Cappello convesso

Imenio lamelle

Lamelle adnate

Sporata bianca

Velo nudo

Carne immutabile

Saprofita

Non commestibile

Descrizione della specie



Cappello


Carnoso, da 2 fino ad 8 cm, occasionalmente anche 10 cm; prima convesso, poi spianato, più o meno irregolare, liscio, color nocciola, spesso maculato di bruno/ocra, a volte più chiaro al centro.


Lamelle


Adnate, separate dal cappello da una leggera introflessione, biancastre, spesso con macchie color ocra.


Gambo


Sottile, lungo fino ad 8/10 cm, fusiforme, tenace, spesso irregolare, presenta delle introflessioni anche profonde; nella parte inferiore termina con una sorta di radichetta; concolore al cappello.


Carne


Bianca, tenace, elastica.


Caratteri microscopici


Spore

Ialine in massa.


Distribuzione e habitat


Gregario oppure cespitoso, cresce in estate/autunno, spesso in contemporanea al "chiodino" con cui occasionalmente può essere confuso; predilige ceppaie marcescenti oppure fogliame. Nei boschi di latifoglie.

Esemplari di G. fusipes
Esemplari di G. fusipes

Commestibilità


Seppur da alcuni autori considerata commestibile (Bruno Cetto ed altri) la specie è oggi sospettata di causare avvelenamenti a sindrome pardinica[2] [3]

La sua carne, se essiccata nel suo habitat, si reidrata rapidamente con la pioggia ed anche i carpofori più vecchi possono sembrare freschi (reviviscenza) in tal caso la specie diventa tossica e causa disturbi intestinali.


Tassonomia



Sinonimi e binomi obsoleti



Specie simili



Note


  1. (EN) Gymnopus fusipes, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
  2. Riccardo Mazza - Dizionario illustrato di Micotossicologia - Romar 2008 a pag. 77.
  3. Papetti, Consiglio, Simonini - Funghi d'Italia Vol 1° - Associazione Micologica Bresadola 2000 a pag. 95.)
  4. Gymnopus fusipes, su speciesfungorum.org. URL consultato il 9 marzo 2015.

Altri progetti


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia

На других языках


[en] Gymnopus fusipes

Gymnopus fusipes (formerly often called Collybia fusipes) is a parasitic species of gilled mushroom which is quite common in Europe and often grows in large clumps. It is variable but easy to recognize because the stipe soon becomes distinctively tough, bloated and ridged.

[fr] Gymnopus fusipes

Collybie à pied en fuseau, Souchette
- [it] Gymnopus fusipes

[ru] Коллибия веретеноногая

Колли́бия веретеноно́гая (лат. Collybia fusipes) — гриб семейства негниючниковых. Синонимы



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии