bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

Ganoderma lucidum (Curtis) P. Karst., Revue mycol., Toulouse 3(no. 9): 17 (1881).[1], è un fungo parassita oppure saprofita che predilige il legno di quercia o castagno; è conosciuto in Cina per le sue proprietà officinali, in quanto, secondo alcuni, conterrebbe principi attivi in grado di regolare il livello di colesterolo, la glicemia e di agire positivamente sull'aritmia cardiaca.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ganoderma lucidum
Ganoderma lucidum
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Polyporales
Famiglia Ganodermataceae
Genere Ganoderma
Specie G. lucidum
Nomenclatura binomiale
Ganoderma lucidum
(Curtis) P. Karst.
Ganoderma lucidum
Ganoderma lucidum
?
Caratteristiche morfologiche
Ganoderma lucidum

Cappello no

Imenio pori

Lamelle no

Sporata marrone

Velo nudo

Carne immutabile

Parassita

Non commestibile

In Cina è conosciuto col nome di Ling zhi mentre in Giappone con l'appellativo di reishi (霊芝?).


Descrizione della specie



Cappello


Del diametro fino a 15 cm, circolare, reniforme o a ventaglio, con gambo verticale od obliquo, superficie lucida-laccata oppure opaca in età molto avanzata, color bruno-rossastra, con orlo del cappello giallastro, spesso con striature concentriche che gli conferiscono un aspetto zonato.


Tubuli


Corti, alti 10-20 mm, bianchi e poi giallastri.


Pori


Piccoli, con diametro di 0,2-0,3 mm, in numero di 4-5 per mm, rotondi-irregolari, bianco-giallastri.


Gambo


Quasi sempre eccentrico, concolore al cappello o più scuro, di dimensione variabile 15-30 cm, noduloso, lucido, raramente assente.


Carne


Elastica, poi coriacea, legnosa ma non troppo, quasi rugginosa.

In età avanzata può essere soggetto all'attacco di tarli che lo riducono praticamente in polvere.

Pori in dettaglio
Pori in dettaglio

Microscopia


Spore
Brunastre in massa, ovoidali, con l'apice tronco, verrucose, 9-11,5 x 6-9 µm.
Basidi
claviformi, tetrasporici.

Habitat


Fungo saprofita, cresce in primavera inoltrata, estate ed autunno, su ceppi di latifoglie specialmente di quercia e di castagno, talvolta anche di olivo.


Commestibilità


Il fungo non risulta essere immediatamente commestibile: agli scopi di cura, infatti, si utilizza una polvere essiccata.


Biochimica


Acido ganoderico A, molecola isolata dal G. lucidum
Acido ganoderico A, molecola isolata dal G. lucidum

Il G. lucidum produce un gruppo di triterpeni chiamati acidi ganoderici, che hanno una struttura molecolare simile agli ormoni steroidi.[3] e contiene altri composti presenti spesso nei funghi, quali polisaccaridi (β-glucano), cumarina[4], mannitolo e alcaloidi.[3]


Medicina


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

In Cina e in Giappone viene coltivato sin dall'antichità, essiccato e poi ridotto in polvere; è adoperato per la preparazione di decotti, unguenti, liquori oppure viene semplicemente trasformato in compresse; secondo la tradizione, perché nessuna di tali è supportata da evidenze scientifiche, possiederebbe proprietà officinali.[2][5]

Alcuni studi in vitro hanno evidenziato, preliminarmente, un possibile ruolo dei triterpeni fungini di tipo anti-infiammatorio e di tipo citotossico oncologico.[6][7] [8]


Etimologia


Dal latino lucidum, lucido, per il suo aspetto lucido, brillante, quasi laccato.


Sinonimi e binomi obsoleti



Note


  1. (EN) Ganoderma lucidum, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
  2. Wachtel-Galor S, Yuen J, Buswell JA, Benzie IFF, 9. Ganoderma lucidum (Lingzhi or Reishi): A Medicinal Mushroom, in Herbal Medicine: Biomolecular and Clinical Aspects., 2ª ed., Boca Raton (FL), CRC Press, 2011, ISBN 978-1-4398-0713-2.
  3. Paterson RR, Ganoderma – a therapeutic fungal biofactory, in Phytochemistry, vol. 67, n. 18, 2006, pp. 1985-2001, DOI:10.1002/chin.200650268, PMID 16905165.
  4. Biosci.Biotechnol.Biochem.,68(4),881–887,2004
  5. Fungo reishi: proprietà medicinali, uso e controindicazioni.
  6. (EN) Dudhgaonkar S, Thyagarajan A, Sliva D., Suppression of the inflammatory response by triterpenes isolated from the mushroom Ganoderma lucidum, in Int Immunopharmacol., vol. 9, n. 11, ottobre 2009, pp. 1272-80, PMID 19651243.
  7. Thyagarajan A, Jedinak A, Nguyen H, Terry C, Baldridge LA, Jiang J, Sliva D., Triterpenes from Ganoderma Lucidum induce autophagy in colon cancer through the inhibition of p38 mitogen-activated kinase (p38 MAPK), in Nutr Cancer., vol. 62, n. 5, 2010, pp. 630-640, PMID 20574924.
  8. (EN) Sliva D, Loganathan J, Jiang J, Jedinak A, Lamb JG, Terry C, Baldridge LA, Adamec J, Sandusky GE, Dudhgaonkar S., Mushroom Ganoderma lucidum Prevents Colitis-Associated Carcinogenesis in Mice, in PLoS One, vol. 7, n. 10, 2012, DOI:10.1371/journal.pone.0047873, PMC PMC3484149. URL consultato il 6 novembre 2012.

Bibliografia



Altri progetti


Controllo di autoritàNDL (EN, JA) 00575295
Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia

На других языках


[es] Ganoderma lucidum

Ganoderma lucidum es un hongo basidiomiceto de la familia Ganodermataceae, llamado en español pipa, por la forma que suele presentar su carpóforo o seta.[1] Se encuentra distribuido por las zonas de clima templado de todo el mundo.

[fr] Ganoderme luisant

Ganoderma lucidum
- [it] Ganoderma lucidum

[ru] Трутовик лакированный

Трутови́к лакиро́ванный, или Ганоде́рма лакированная (также возможны названия Линчжи или Рейши) (лат. Ganoderma lucidum) — гриб рода Ганодерма (Ganoderma), в настоящее время включаемого в семейство Polyporaceae. Занесён в Красную книгу Российской Федерации.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии