Entoloma virescens (Berk. & M.A. Curtis) E. Horak ex Courtec., Mycotaxon 27: 131 (1986).
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Entolomataceae |
Genere | Entoloma |
Specie | E. virescens |
Nomenclatura binomiale | |
Entoloma virescens (Berk. & M.A. Curtis, 1986) E. Horak ex Courtec. | |
? Caratteristiche morfologicheEntoloma virescens | |||
---|---|---|---|
![]() Cappello conico-ottuso |
![]() Imenio lamelle |
![]() Lamelle libere |
![]() Sporata rosa |
![]() Velo nudo |
![]() Carne virante |
![]() Micorrizico |
![]() Non commestibile |
Entoloma virescens è un fungo raro con un carpoforo dal caratteristico colore azzurro cielo appartenente al genere Entoloma; è reperibile in Australia, in Nuova Zelanda oppure in Giappone.
2-3,5 cm di diametro, conico, di colore blu-azzurro, vira al giallo al tatto.
Distanti 4–6 mm, libere, concolori al cappello.
Azzurra, vira rapidamente al giallo al taglio oppure al tocco.
Fruttifica in autunno, sotto latifoglie, nei pressi di terreno ricco di humus e di fogliame o legno marcescente.
Raro.
Non commestibile, senza valore.
Comunque da proteggere in quanto trattasi di specie rara.
Dal latino = altus = alto e pes = piede, con riferimento al gambo allungato.
Altri progetti
![]() |