Clitopilus (Fr. ex Rabenh.) P. Kumm., Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 23, 96 (1871)
![]() |
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Basidiomycota |
Classe | Basidiomycetes |
Ordine | Agaricales |
Famiglia | Entolomataceae |
Genere | Clitopilus |
Funghi di dimensioni medie, con lamelle decorrenti e rosa. Alcuni autori considerano il genere Clitopilus staccato dal genere Rhodocybe, in cui le spore non hanno costolature meridiane, caratteristica invece presente nei Clitopilus, tuttavia la suddivisione non è così netta.
La specie tipo del genere è il Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm. (1871).
Si elencano qui di seguito le specie appartenenti al genere:
Dal greco klitos (κλίτος) = pendio e pílos (πῖλος) = cappello, cioè con il cappello inclinato.
Altri progetti