Cladonia stygia (Fr.) Ruoss (1985), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales.
Come leggere il tassobox
Cladonia stygia
Classificazione scientifica
Dominio
Eukaryota
Regno
Fungi
Divisione
Ascomycota
Classe
Lecanoromycetes
Ordine
Lecanorales
Famiglia
Cladoniaceae
Genere
Cladonia
Sottogenere
Cladina
Specie
C. stygia
Nomenclatura binomiale
Cladonia stygia (Fr.) Ruoss, 1985
Sinonimi
Cladonia rangiferina f. stygia Fr., Nov.Sched. Crit
Il nome proprio deriva dal latinostygius, che significa infernale, mortifero, funesto; non ne è chiaro il motivo.
Caratteristiche fisiche
Il sistema di riproduzione è principalmente asessuato, attraverso la frammentazione del tallo. Il fotobionte è principalmente un'alga verde delle Trentepohlia.[1]
Habitat
Questa specie si adatta soprattutto a climi di tipo temperato fresco. Predilige un pH del substrato da molto acido a valori intermedi fra molto acido e subneutro puro. Il bisogno di umidità è igrofitico.[2]
Località di ritrovamento
La specie è stata rinvenuta nelle seguenti località:
Canada (Columbia Britannica, Manitoba, Nuovo Brunswick);
USA (Michigan, Wisconsin, New York (stato), Vermont);
Germania (Baviera, Sassonia-Anhalt, Baden-Württemberg);
Austria (Carinzia);
Danimarca, Gran Bretagna, Groenlandia, Isole Svalbard, Lituania, Norvegia, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia.
In Italia questa specie di Cladonia è pressoché inesistente:
Trentino-Alto Adige, non è stata rinvenuta
Val d'Aosta, estremamente rara in pochissime località delle valli valdostane
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии