bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

Cladonia fimbriata (L.) Fr. (1831), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cladonia fimbriata
Cladonia fimbriata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Ascomycota
Classe Lecanoromycetes
Ordine Lecanorales
Famiglia Cladoniaceae
Genere Cladonia
Sottogenere Cladonia
Specie C. fimbriata
Nomenclatura binomiale
Cladonia fimbriata
(L.) Fr., 1831
Sinonimi

C. fimbriata v. chordalis auct.
Cladonia major (K.G. Hagen) Sandst.
C. major v. macrophylla Flot.
Cladonia minor (K.G. Hagen) Szatala

Il nome proprio deriva dal latino fimbriatus, che significa ornato con frange, in ambito botanico più precisamente vale fornito di filamenti, ad indicare la consistenza dei soredi.[1]


Caratteristiche fisiche


Il tallo primario ha poche squamule, non ubicate nelle vicinanze del substrato. I podezi hanno forma di calice, abbastanza larghi; sono quasi interamente ricoperti da soredi di consistenza farinosa, con coppe strette al termine di lunghi e sottili peduncoli. Confondibile facilmente con C. pocillum, C. pyxidata e C. chlorophaea.[2] Il fotobionte è principalmente un'alga verde delle Trentepohlia.[3]


Habitat


Questa specie cresce in zone con il clima che varia da temperato ad alpino di tipo artico su legni marcescenti, su tronchi di alberi abbattuti e anche su suoli ricchi di humus; è molto diffusa in tutta la regione olartica. Predilige un pH del substrato con valori intermedi fra molto acido e subneutro. Il bisogno di umidità spazia da igrofitico a mesofitico.[3]


Località di ritrovamento


La specie è cosmopolita, ed è stata rinvenuta nelle seguenti località:

Cladonia fimbriata
Cladonia fimbriata

In Italia è fra le specie di Cladonia più diffuse:

Cladonia fimbriata
Cladonia fimbriata
Cladonia fimbriata, primo piano dell'apotecio
Cladonia fimbriata, primo piano dell'apotecio

Tassonomia


Questa specie è attribuita alla sezione Cladonia;[4] a tutto il 2008 sono state identificate le seguenti forme, sottospecie e varietà:

Cladonia fimbriata
Cladonia fimbriata
Cladonia fimbriata
Cladonia fimbriata
Cladonia fimbriata, apotecio
Cladonia fimbriata, apotecio
Cladonia fimbriata
Cladonia fimbriata

Note


  1. Etimologie di nomi botanici, su calflora.net.
  2. H. M. Jahns, p. 234, 1992.
  3. ITALIC, sito sui licheni italiani[collegamento interrotto]
  4. Phylogeny of the Genus Cladonia s.lat. (Cladoniaceae, Ascomycetes) Inferred from Molecular, Morphological, and Chemical Data

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии